lunedì 29 Settembre 2025
24.1 C
Rome

Bambino Gesù e Biotecnopolo: partnership per la salute dei bambini

La crescente minaccia rappresentata da patogeni emergenti e dalla resistenza antimicrobica costituisce un imperativo globale per la salute pubblica, con implicazioni particolarmente acute nel contesto pediatrico.

In risposta a questa sfida, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Biotecnopolo di Siena hanno formalizzato una collaborazione triennale, un’iniziativa strategica che ambisce a ridefinire gli approcci alla prevenzione, alla ricerca traslazionale e all’innovazione terapeutica focalizzata sull’età infantile.

Questa partnership non è semplicemente un’alleanza operativa, ma una convergenza di competenze e risorse che mira a creare un ecosistema robusto per affrontare le complessità delle malattie infettive.
L’Ospedale Bambino Gesù, riconosciuto a livello internazionale per la sua eccellenza nella cura e nella ricerca pediatrica, apporta un patrimonio di esperienza clinica avanzata e una profonda comprensione delle esigenze specifiche dei pazienti pediatrici.

La Fondazione Biotecnopolo di Siena, nata sotto l’egida del Governo Italiano e oggi fulcro del sistema nazionale di risposta alle pandemie, offre una piattaforma tecnologica all’avanguardia e una capacità di coordinamento strategico a livello nazionale.
L’accordo si articola attorno a tre pilastri fondamentali.

In primo luogo, un’approfondita “mappatura del rischio” di malattie infettive emergenti e riemergenti, che implica l’implementazione di sistemi di sorveglianza avanzati e l’analisi di dati epidemiologici per identificare precocemente focolai e tendenze preoccupanti.
Questo aspetto cruciale permette di anticipare le minacce e di adottare misure preventive mirate.

In secondo luogo, un’analisi dettagliata a livello molecolare e strutturale dei microrganismi multiresistenti, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi di resistenza e di identificare nuovi bersagli terapeutici.
Questo approccio permette di superare le limitazioni dei farmaci esistenti e di sviluppare strategie innovative.
Infine, un programma intensivo di sviluppo di immunoterapie personalizzate, vaccini di nuova generazione e trial clinici pediatrici, con un’attenzione particolare alla sicurezza e all’efficacia nei pazienti più vulnerabili.

“Questo accordo rappresenta un passo avanti imprescindibile nella lotta contro le malattie infettive,” afferma Gianluca Polifrone, direttore generale della Fondazione Biotecnopolo di Siena.

“La sinergia tra l’esperienza clinica del Bambino Gesù e le capacità tecnologiche del Biotecnopolo ci permette di creare un’infrastruttura unica per la ricerca traslazionale e lo sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative.
” L’alleanza si fonda su una visione comune: quella di dedicare le proprie risorse e competenze per il bene della comunità, con un focus particolare sui bambini e sui pazienti più fragili, contribuendo a costruire un futuro più sano e resiliente.
La collaborazione non si limita alla ricerca, ma include anche la formazione di nuove generazioni di scienziati e professionisti sanitari, garantendo la sostenibilità a lungo termine degli sforzi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -