lunedì 29 Settembre 2025
15.5 C
Milano

Lambro: Simulazioni di Emergenza per la Resilienza del Territorio

Manovre di Emergenza Integrate: Simulazioni Avanzate per la Resilienza del Territorio LambroDomani, un’ampia esercitazione congiunta vedrà impegnate le squadre dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa in un complesso ciclo di simulazioni, distribuite strategicamente lungo il corso del fiume Lambro e presso l’ex Caserma Cadorna di Legnano.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Opere Pubbliche e Protezione Civile, si prefigge di affinare le capacità di risposta a eventi calamitosi, ottimizzando le tempistiche di intervento e consolidando la sinergia operativa tra le diverse componenti coinvolte.

L’esercitazione non si limita alla mera riproduzione di scenari, ma aspira a valutare la capacità di adattamento e la flessibilità delle risorse, mettendo alla prova protocolli complessi e procedure di coordinamento in contesti dinamici e imprevedibili.
L’obiettivo è costruire una risposta proattiva, in grado di mitigare i rischi e proteggere la popolazione.
Le simulazioni, rigorosamente realistiche, si articoleranno in diversi focolai di emergenza.
Nel quartiere Ponte Lambro, in via Vittorini, le squadre interverranno per gestire un allagamento, impiegando pompe idrovore di ultima generazione e sistemi di barriere mobili, per contenere l’espansione delle acque e proteggere le abitazioni.

In via Feltre, un incidente stradale con feriti, simulato in prossimità della nuova oasi naturale, metterà alla prova le competenze di soccorso e stabilizzazione, focalizzandosi sull’integrazione tra i servizi di emergenza pre-ospedaliera e l’evacuazione dei feriti in condizioni di sicurezza.
Al Parco Lambro, un’esercitazione complessa simulerà un’emergenza che richiede l’evacuazione di un’intera comunità, unitamente al soccorso di una persona rimasta isolata e ferita in un’area allagata.
Questa fase, particolarmente delicata, valuterà l’efficacia dei piani di evacuazione, l’abilità delle squadre nel gestire situazioni di panico e la capacità di coordinare le operazioni di ricerca e soccorso in ambiente difficile.
L’attenzione si estenderà anche al comune di Legnano, dove sarà simulato un evento legato alla caduta di alberi, con particolare enfasi sulla gestione delle emergenze forestali e sulla rimozione di ostacoli alla viabilità.

L’efficacia complessiva dell’esercitazione sarà supportata dalla partecipazione attiva di numerosi soggetti, tra cui il Gruppo comunale volontari della Protezione civile, la Polizia locale, con un ruolo cruciale nella gestione del traffico e nella sicurezza delle aree coinvolte.

L’impiego di un drone fornirà una visione aerea del territorio, permettendo una valutazione più accurata della situazione e facilitando il coordinamento delle operazioni.
Le Guardie Ecologiche Volontari (GEV) del Comune di Milano contribuiranno con la loro competenza nella gestione delle risorse naturali e nella prevenzione dei danni ambientali.
L’intera iniziativa rappresenta un investimento strategico nella resilienza del territorio Lambro, volto a rafforzare la capacità di risposta a eventi imprevisti e a garantire la sicurezza della collettività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -