La seconda edizione dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup”, conclusasi a San Damiano di Piacenza, ha rappresentato un vibrante crocevia di passione aeronautica, tecnologia avanzata e coinvolgimento comunitario.
L’evento, ospitato dall’aeroporto militare tra il 26 e il 28 settembre, ha mobilitato un pubblico stimato in oltre 52.000 spettatori, dimostrando la crescente popolarità di questa disciplina e la sua capacità di attrarre un’attenzione diffusa in tutto il Nord Italia, nonostante le sfide meteorologiche.
Trenta equipaggi provenienti da diverse nazioni europee si sono cimentati in una competizione di mongolfiera ad aria calda, dove l’abilità e la precisione sono state messe a dura prova.
La vittoria è andata alla Germania, con Pascal Kreins, simbolo dell’eccellenza in questo sport che coniuga maestria tecnica e profonda conoscenza delle dinamiche atmosferiche.
La competizione a gas, originariamente prevista, è stata purtroppo annullata a causa delle condizioni meteorologiche avverse, evidenziando la sensibilità di questo sport alla natura.
L’evento non si è limitato alla sola competizione.
Quasi duemila voli dimostrativi gratuiti hanno permesso al pubblico di vivere un’esperienza unica, mentre le tre esibizioni delle Frecce Tricolori hanno infiammato i cieli con coreografie mozzafiato.
Questi momenti di spettacolo hanno contribuito a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, alimentando l’entusiasmo del pubblico presente.
L’impatto territoriale dell’evento è stato notevole, con un significativo coinvolgimento delle regioni Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
Come sottolineato dall’amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli, l’ambizione è quella di consacrare San Damiano come un vero e proprio polo di riferimento per il mondo delle mongolfiere, attirando un numero sempre maggiore di partecipanti da ogni angolo del globo.
Questa visione strategica mira a rafforzare il ruolo del territorio come centro di eccellenza in questo settore specialistico.
La “Balloon Cup” si distingue come evento certificato FAI categoria 2, un riconoscimento che ne attesta la qualità e l’unicità a livello europeo.
L’offerta formativa e ricreativa è stata ampia e diversificata, comprendendo laboratori creativi per bambini – che hanno prodotto tremila opere – esperienze di realtà virtuale, un’esposizione di velivoli storici che hanno ripercorso le tappe fondamentali dell’aviazione, e un’esibizione condotta dalla madrina Veronica Maya.
La presenza di autorità di spicco, tra cui il Ministro Tommaso Foti e rappresentanti militari, ha conferito ulteriore prestigio alla manifestazione.
L’evento ha fornito una preziosa opportunità per avvicinare il grande pubblico all’Aeronautica Militare, illustrando il contributo cruciale che la Difesa offre al Paese.
Come osservato dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, le mongolfiere e i palloni aerostatici incarnano un ponte ideale tra la tradizione, il sogno di volare e l’innovazione tecnologica, un’area in cui la Difesa e l’Aeronautica Militare investono costantemente.
Il supporto di Fondazione Piacenza e Vigevano, il patrocinio di Coni e Regione Emilia-Romagna, unitamente all’ampio riscontro mediatico – con 8,4 milioni di visualizzazioni sui social media e oltre 200 operatori accreditati – testimoniano il successo e la risonanza dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup”.
L’evento ha saputo coniugare passione, tecnologia e comunità, proiettando l’immagine dell’Aeronautica Militare in chiave moderna e accessibile.