La seconda edizione dell’Aeronautica Militare Balloon Cup ha concluso la sua corsa nel cielo di Piacenza, lasciando un’impronta indelebile con oltre 52.000 spettatori accorsi nonostante le sfide meteorologiche.
L’evento, orchestrato da Difesa Servizi per il Ministero della Difesa, si è confermato un catalizzatore di interesse e un’occasione unica per avvicinare il pubblico al mondo dell’aviazione e al ruolo cruciale della Difesa nazionale.
L’aeroporto militare San Damiano si è trasformato per tre giorni in un vibrante crocevia di culture e competenze aeronautiche, accogliendo trenta equipaggi provenienti da tutta Europa, impegnati in una competizione avvincente di abilità e precisione.
La vittoria è andata al pilota tedesco Pascal Kreins, ma la competizione ha offerto spettacolo e adrenalina per tutti i presenti.
La prova con i palloni aerostatici, originariamente prevista, è stata purtroppo cancellata a causa delle condizioni meteorologiche avverse, ma non ha intaccato l’entusiasmo generale.
L’evento non si è limitato alla sola competizione.
Quasi duemila voli vincolati gratuiti hanno permesso a un vasto pubblico di sperimentare l’emozione di librarsi in mongolfiera, mentre le tre esibizioni delle Frecce Tricolori hanno incantato con la loro maestria acrobatiche e la coreografia iconica.
“I risultati ottenuti testimoniano un forte legame con il territorio, estendendosi a quattro regioni – Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte – e riflettono una crescente domanda di eventi di questo genere,” ha commentato Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi, esprimendo l’ambizione di elevare San Damiano a vero e proprio polo di riferimento europeo per il volo in mongolfiera, attirando partecipanti da ogni angolo del globo.
La Balloon Cup vanta una certificazione FAI di categoria 2, un riconoscimento che la rende l’unica manifestazione di questo tipo in Europa.
Oltre alle competizioni, l’evento ha proposto un ricco programma di attività collaterali: laboratori creativi per bambini, che hanno prodotto oltre tremila opere d’arte, esperienze immersive in realtà virtuale, un’esposizione di velivoli storici e un coinvolgente spettacolo condotto dalla madrina Veronica Maya.
La presenza del ministro Tommaso Foti e di alte cariche militari ha ulteriormente valorizzato l’importanza dell’iniziativa.
Il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, ha sottolineato come iniziative come la Balloon Cup siano fondamentali per avvicinare i cittadini alle attività e alle competenze dell’Aeronautica Militare e, più in generale, al lavoro quotidiano della Difesa a servizio del Paese.
“Le mongolfiere e i palloni aerostatici rappresentano un ponte ideale tra la tradizione, il sogno di volare custodito nell’animo umano, e l’innovazione tecnologica, un elemento centrale nel cuore della Difesa e dell’Aeronautica Militare,” ha affermato.
Il sostegno di Fondazione Piacenza e Vigevano, il patrocinio di Coni e Regione Emilia-Romagna, hanno contribuito al successo dell’evento, che ha generato un significativo impatto mediatico, con 8,4 milioni di visualizzazioni sui social media e la copertura di oltre 200 operatori dei media accreditati.
L’Aeronautica Militare Balloon Cup si conferma quindi un evento di rilievo, capace di coniugare spettacolo, sport e promozione del territorio, rafforzando il legame tra l’istituzione militare e la comunità.