martedì 30 Settembre 2025
16.1 C
Genova

Sviluppo immobiliare in Liguria: Punta dell’Olmo punta su Celle e Varazze

La società Punta dell’Olmo Srl, controllata da Spininvest Srl e di fatto guidata da Roberto Spinelli, figlio dell’imprenditore Aldo Spinelli, ha ottenuto l’esito positivo delle conferenze dei servizi relative a due significativi interventi di sviluppo immobiliare nei comuni rivieraschi di Celle Ligure e Varazze, in provincia di Savona.
Le iniziative, che testimoniano un impegno verso la riqualificazione urbana e l’offerta di servizi al territorio, si configurano come elementi strategici per il consolidamento del gruppo Spininvest.
A Celle Ligure, il progetto “Villa di Plinio”, concepito dall’architetto Francesca Torzo, rappresenta un’ambiziosa opera di architettura residenziale di lusso.
L’intervento non si limita alla costruzione di 27 appartamenti di pregio, integrati armoniosamente in un sistema di giardini pensili, ma include anche la realizzazione di infrastrutture destinate all’intera comunità locale, quali una piscina coperta, una moderna spa e una palestra all’avanguardia.

L’investimento complessivo, stimato in oltre dieci milioni di euro, comprenderà opere di urbanizzazione finalizzate a migliorare l’accessibilità e la vivibilità del quartiere.

L’approvazione definitiva è subordinata alla formalizzazione di un accordo tra il Ministero della Cultura e la Regione Liguria, evidenziando l’importanza del patrimonio culturale e paesaggistico nell’ambito dello sviluppo immobiliare.
A Varazze, il progetto “Bagni Olmo” si pone come obiettivo la creazione di un polo multifunzionale a servizio della spiaggia pubblica.

Oltre a un ristorante con servizi dedicati alla spiaggia, l’intervento prevede la realizzazione di parcheggi sia pubblici che riservati, servizi igienici accessibili e un percorso pedonale alberato lungo la trafficata Aurelia.

Un aspetto cruciale è la rinaturalizzazione degli argini del Rio Finale, un intervento di ingegneria naturalistica volto a mitigare il rischio di esondazioni e a tutelare il territorio.
Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità universale, con la creazione di percorsi pubblici privi di barriere architettoniche, garantendo a tutti la possibilità di fruire della spiaggia.

La società Punta dell’Olmo Srl ribadisce con fermezza che la spiaggia oggetto del progetto “Bagni Olmo” rimarrà interamente pubblica e demaniale, in linea con le concessioni edilizie richieste a partire dal 2022 e condivise con l’amministrazione comunale.

La precisa definizione della proprietà societaria – Punta dell’Olmo Srl controllata da Spininvest Srl, il cui unico socio è Roberto Spinelli – serve a chiarire un aspetto di rilevanza pubblica, sottolineando che quest’ultimo non è coinvolto nelle indagini giudiziarie in corso nel 2024, separando nettamente la sfera imprenditoriale da eventuali vicende legali.

L’impegno della società si concentra sulla creazione di valore per la comunità locale attraverso progetti di sviluppo sostenibile e accessibili a tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -