martedì 7 Ottobre 2025
9.3 C
Campobasso

Fiera d’Ottobre a Larino: Agroalimentare e Innovazione dal Molise al Sud Italia

La Fiera d’Ottobre di Larino, edizione 282, si configura come un crocevia vitale per il settore agroalimentare e manifatturiero del Molise e non solo.
Quest’anno, l’appuntamento – in programma dal 10 al 12 ottobre presso il polo fieristico di Contrada Monte Arcaro – si arricchisce di una dimensione interregionale, testimoniando la sua crescente rilevanza nel panorama nazionale.
L’evento, profondamente radicato nella storia e nella cultura locale, si pone come un ponte tra le competenze artigianali tramandate di generazione in generazione e le innovative soluzioni tecnologiche che ridefiniscono i processi produttivi.
Lungi dall’essere una mera vetrina commerciale, la Fiera d’Ottobre si rivela un laboratorio di idee, un luogo di incontro e scambio per operatori, produttori, ricercatori e consumatori.
La superficie espositiva, estesa su un’area complessiva di sei mila metri quadrati (duemila al coperto e quattromila all’aperto), accoglierà circa cento espositori provenienti da sei regioni italiane, ampliando significativamente la portata geografica e la varietà dei prodotti presentati.

Si spazia dall’agricoltura di precisione, con le sue tecnologie avanzate per la gestione del territorio e l’ottimizzazione delle risorse, all’artigianato tessile che celebra la tradizione manifatturiera locale, passando per il dinamico settore del commercio e dell’industria.

Particolarmente significativa l’attenzione riservata all’enogastronomia, con degustazioni guidate che esaltano i sapori autentici del territorio e offrono spunti per nuove interpretazioni culinarie.

Quest’anno, l’offerta formativa si arricchisce con convegni tematici, masterclass dedicate a specifiche tecniche di lavorazione e workshop pratici, volti a fornire competenze concrete e stimolare la creatività.
La Fiera d’Ottobre, quindi, non è solo un’occasione per scoprire prodotti d’eccellenza, ma anche un momento cruciale per affrontare le sfide del futuro, promuovere la sostenibilità ambientale, valorizzare le risorse locali e rafforzare il legame tra territorio, produttività e comunità.

È un appuntamento imprescindibile per chiunque desideri comprendere l’evoluzione del sistema agroalimentare italiano e le opportunità che ne derivano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -