La Basilicata progetta un futuro energetico sostenibile, siglando un protocollo d’intesa strategico con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che ne segna un’accelerazione significativa.
Questo accordo, il quarto a livello nazionale dopo Lombardia, Veneto e Lazio, non si configura semplicemente come un atto formale, ma come un motore propulsivo per una trasformazione profonda del sistema energetico regionale, allineandola agli ambiziosi obiettivi europei e nazionali di decarbonizzazione.
Il cuore dell’iniziativa risiede nella creazione di uno sportello tecnico unico, un punto di riferimento specializzato che si pone al servizio di enti locali, imprese e cittadini.
Questo organismo non si limiterà a fornire informazioni, ma agirà come un vero e proprio facilitatore, supportando attivamente nella definizione e realizzazione di progetti di efficientamento energetico, nell’accesso a finanziamenti e incentivi dedicati, e nell’orientamento verso le migliori pratiche per l’adozione di fonti rinnovabili.
L’impegno congiunto della Regione Basilicata e del GSE mira a promuovere un ecosistema energetico diversificato e resiliente.
L’obiettivo primario è incentivare lo sviluppo di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come solare fotovoltaico, eolico e biomasse, favorendo al contempo l’autoconsumo diffuso.
Questo approccio decentralizzato non solo riduce la dipendenza da fonti fossili, ma stimola anche la creazione di nuove opportunità di lavoro e lo sviluppo di competenze specialistiche nel settore dell’energia pulita.
Un focus particolare sarà dedicato all’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico, attraverso interventi mirati alla riqualificazione energetica di edifici esistenti e alla progettazione di nuove costruzioni ad alta efficienza.
L’obiettivo è ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici, diminuendo al contempo le emissioni di gas serra e migliorando il comfort ambientale per i cittadini.
La Regione Basilicata riconosce l’importanza di una comunicazione trasparente e capillare per sensibilizzare i cittadini sulle opportunità offerte dalle politiche energetiche nazionali ed europee.
L’iniziativa prevede la realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione, workshop e seminari rivolti a diverse categorie di pubblico, per promuovere l’adozione di comportamenti sostenibili e l’utilizzo efficiente dell’energia.
Il percorso di transizione energetica è un impegno a lungo termine, con obiettivi stringenti da raggiungere entro il 2030.
Il protocollo d’intesa rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, un’occasione per la Basilicata di diventare un modello di sostenibilità energetica, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più verde e resiliente per l’intero continente.
L’evoluzione continua dei meccanismi di finanziamento e delle tecnologie disponibili richiede un aggiornamento costante delle competenze e una forte collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, per massimizzare le opportunità offerte dalla rivoluzione energetica.






