martedì 30 Settembre 2025
13.1 C
Torino

Piemonte a Osaka: Missione per Investimenti e Innovazione

Il Piemonte, cuore pulsante dell’industria italiana, si presenta all’Esposizione Universale di Osaka con una missione di sistema orchestrata da Confindustria Piemonte e sostenuta dalla Regione, un’occasione strategica per rafforzare i legami commerciali e attrarre investimenti diretti esteri.

La delegazione, articolata su un ampio spettro di settori, riflette la diversificazione e l’eccellenza del tessuto industriale regionale.
L’impegno piemontese si estende dalla fabbricazione di componenti elettronici all’avanguardia e alla consulenza ingegneristica avanzata, passando per la produzione di materiali plastici innovativi, la metallurgia di precisione, la termotecnica, la chimica fine, la formulazione di lubrificanti e grassi ad alte prestazioni, fino alla vitivinicoltura di prestigio, al settore biotech, alla sicurezza industriale, alla tutela ambientale e all’estrazione mineraria responsabile.

Questa ricchezza di competenze testimonia la capacità piemontese di rispondere a esigenze complesse e in continua evoluzione.
Sebbene il Giappone rappresenti attualmente solo l’1,2% delle esportazioni piemontesi, il suo valore risiede nella qualità dei prodotti offerti, caratterizzati da un alto valore aggiunto e un’attenzione meticolosa ai dettagli, dove la performance supera l’importanza del costo.

L’obiettivo strategico non si limita all’incremento delle esportazioni, ma mira a incentivare investimenti diretti esteri, favorendo la nascita di joint venture che possano attrarre capitali e know-how giapponesi.
Il Piemonte già vanta la presenza di 19 aziende giapponesi, con oltre 50 stabilimenti e più di 52.300 addetti, concentrati principalmente nei settori manifatturiero e dell’Information and Communication Technology (ICT).

Il Piemonte si distingue per la presenza di nove settori di eccellenza riconosciuta a livello globale.
Il richiamo esercitato sul capitale estero è significativo: oltre 1.300 multinazionali estere hanno scelto il Piemonte come base operativa, generando opportunità di lavoro per oltre 150.000 persone.

Questo posiziona il Piemonte come la seconda regione italiana per capacità di attrazione di investimenti esteri, un dato che si accompagna a un investimento in Ricerca e Sviluppo superiore dell’80% rispetto alla media nazionale.

La regione si configura quindi come un partner affidabile e proattivo, focalizzato sull’espansione della propria presenza in settori chiave come l’automazione industriale, la robotica avanzata e le tecnologie per l’energia sostenibile.

L’iniziativa va oltre la mera promozione del “Made in Piemonte”.

Si tratta di valorizzare un patrimonio culturale e industriale unico, un connubio di saper fare artigianale e innovazione tecnologica che risuona profondamente con la cultura giapponese, celebre per la sua ricerca incessante dell’eccellenza, la precisione millimetrica e l’attenzione ai dettagli.
Il mercato giapponese, noto per la sua esiguità di errori e per la sua complessità, richiede costanza, profonda conoscenza delle normative locali e una sensibilità culturale elevata.
La missione di Osaka rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per il Piemonte, non solo per consolidare la propria posizione di leadership a livello internazionale, ma anche per rafforzare un dialogo costruttivo e duraturo con il Giappone, basato sulla condivisione di valori e sulla ricerca continua dell’innovazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -