L’XVIII edizione dell’indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma, promossa dall’Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale, rivela un quadro complessivo di progressivo miglioramento e crescente fiducia da parte dei cittadini.
I dati, presentati al Cnel, indicano che nel 2025 l’87,5% dei residenti si dichiara soddisfatto della qualità della vita nella capitale, un dato in crescita significativa rispetto al 2024 (+2,5%) e che consolida una tendenza positiva iniziata già nel 2023, anno in cui si era registrato un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
Il voto medio attribuito alla qualità della vita si attesta a 6,71, un incremento di 0,11 punti rispetto al 6,60 del 2024, a testimonianza di un percepito miglioramento diffuso.
Tuttavia, è importante sottolineare che questa valutazione aggregata nasconde differenze significative tra i diversi ambiti dei servizi pubblici.
Un aspetto cruciale emerso dall’indagine è il riconoscimento del progresso, seppur modesto, nell’ambito dell’igiene urbana, una storica criticità per la città.
Nonostante ciò, la raccolta dei rifiuti (voto 5,1) e la pulizia delle strade (voto 4,9) continuano a generare insoddisfazione in una quota rilevante della popolazione, evidenziando la necessità di interventi più incisivi e mirati.
Il dato sottolinea come, pur nel contesto generale di miglioramento, alcune aree richiedano ancora sforzi significativi per raggiungere standard di qualità percepiti come adeguati.
Parallelamente, l’indagine mette in luce l’apprezzamento dei romani per servizi specifici, come quelli offerti nel settore culturale, che contribuiscono in modo significativo al benessere della comunità, le farmacie comunali, fondamentali per l’accesso alla cura della salute, il servizio idrico integrato, essenziale per la vita quotidiana, e il Bioparco, un punto di riferimento per l’intrattenimento e l’educazione ambientale.
Questi risultati suggeriscono che investimenti mirati in settori chiave possono generare un impatto positivo sulla percezione complessiva della qualità della vita.
L’analisi dei dati ACoS dipinge un ritratto di una città in transizione, impegnata a superare le sfide ereditate e a costruire un futuro più equo e sostenibile.
Il sindaco Roberto Gualtieri sottolinea l’importanza di continuare a perseguire obiettivi ambiziosi, mirando a ridurre le disuguaglianze territoriali, a garantire un’offerta di servizi omogenea su tutto il territorio comunale e a promuovere una trasformazione urbana inclusiva.
La strada verso il miglioramento richiede un impegno costante, basato sulla partecipazione attiva dei cittadini e sulla collaborazione tra istituzioni, per assicurare servizi sempre più efficienti, accessibili e di alta qualità, capaci di rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione e di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della città eterna.