martedì 30 Settembre 2025
12 C
Trieste

Rettorato Pinton: Bilancio, Passaggio del Testimone e Prospettive Future

Il Salone d’onore di Palazzo Antonini Maseri ha fatto da cornice alla conclusione del rettorato di Roberto Pinton, un capitolo di sei anni (2019-2025) significativi per l’Università di Udine, segnato da un profondo impegno verso la sua identità e il suo ruolo nel tessuto regionale.

La presentazione del “Rapporto Decidere per il Futuro” non è stata solo una rendicontazione formale, ma un atto di restituzione, un bilancio di un percorso intrapreso con la comunità accademica e un passaggio di testimone al successore, il professor Angelo Montanari, che assumerà la guida dell’Ateneo a partire da domani.
Il documento, illustrato con il contributo del prorettore Andrea Cafarelli, dipinge un quadro complesso e articolato di attività, successi e sfide superate.

Il “Rapporto” non si limita a elencare dati e risultati, ma ne analizza le implicazioni strategiche, offrendo spunti di riflessione e linee guida per il futuro, con l’obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo e di ispirare scelte ponderate.

Il momento del passaggio del testimone, un’elegante libretto in argento inciso con il primo articolo dello Statuto d’autonomia, ha simbolicamente rafforzato il legame indissolubile tra l’Università e il territorio che la ospita, un legame basato sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di valori comuni.
Il professor Montanari presenterà a breve la sua squadra, preludio di una nuova fase improntata a continuità e innovazione.

Pinton ha sottolineato come il “Rapporto” rappresenti un dovere verso la comunità che lo ha sostenuto, un riconoscimento del percorso condiviso, fatto di progetti ambiziosi, di criticità affrontate e di un lavoro sinergico.
Ha rimarcato l’importanza di aver preservato, con orgoglio e determinazione, l’autonomia di pensiero e di azione, principi fondanti dell’identità universitaria, in linea con i valori statutari di appartenenza, fiducia e coraggio.
Il prorettore Cafarelli ha distillato i punti cardine emersi dall’analisi del rendiconto: una programmazione strategica robusta, la flessibilità necessaria per adattarsi a scenari in evoluzione, un dialogo costante e costruttivo con il territorio e una crescente attenzione alla qualità e alla gestione partecipata.
Il volume, pubblicato da Forum, si articola in cinque capitoli tematici – didattica, ricerca, valorizzazione della conoscenza, internazionalizzazione e edilizia – integrati da un’appendice ricca di dati quantitativi che documentano l’andamento dell’Ateneo negli anni del rettorato Pinton.

Concludendo il suo mandato, Pinton ha espresso una profonda fiducia nel futuro dell’Università, nella dedizione del personale, nell’entusiasmo degli studenti e nella capacità di trasformare le sfide in opportunità, affrontando il domani con spirito proattivo e un approccio aperto al cambiamento.
Il passaggio del testimone a Montanari non è un semplice cambio di guardia, ma una trasmissione di responsabilità e di speranza per un’Università proiettata verso il futuro, radicata nel suo territorio e impegnata a formare le nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -