martedì 30 Settembre 2025
13.1 C
Torino

Dieci Anni di Aslan: IAA, un Decennio di Cura e Innovazione

Dieci anni di Aslan – Il Legame con gli Animali: un decennio di crescita, innovazione e profondo impegno nel campo degli interventi assistiti con animali (IAA), celebrato con un convegno di alto profilo il 3 ottobre a Palazzo Lascaris, Torino.

L’evento non è solo una retrospettiva, ma un’occasione per delineare il futuro di un approccio terapeutico in continua evoluzione, capace di trasformare la vita di individui e comunità.
Il convegno, dal titolo evocativo “Il Legame che Cura: Prospettive e Innovazioni negli Interventi Assistiti con Animali”, riunirà i massimi esperti del settore, ricercatori, professionisti della salute mentale e del benessere, educatori e rappresentanti istituzionali.

L’obiettivo primario è quello di presentare un quadro completo e multidisciplinare degli IAA, analizzando le fondamenta scientifiche, le implicazioni etiche, le applicazioni pratiche e le sfide future.

Un focus particolare sarà dedicato ai progetti pionieristici realizzati in Piemonte, che spaziano dall’assistenza oncologica al supporto scolastico, dalla riabilitazione motoria all’inclusione sociale.

Verranno presentati casi studio significativi, frutto di una ricerca continua e di un approccio personalizzato, che mettono in luce il potenziale trasformativo del legame uomo-animale.

Il programma prevede approfondimenti su temi cruciali, come la definizione di standard professionali e protocolli sanitari rigorosi, la selezione responsabile e la formazione specifica degli animali terapeuti, e l’importanza di una supervisione clinica continua.
Un’attenzione particolare sarà rivolta al ruolo degli IAA nell’affrontare problematiche complesse come l’autismo, disturbi dell’apprendimento, traumi infantili e demenze, evidenziando come l’interazione con gli animali possa favorire l’empatia, la comunicazione, la gestione delle emozioni e il recupero di abilità cognitive e sociali.
Antonia Tarantini, Presidente di Aslan, e Barbara Colitti, Vicepresidente, sottolineano come il convegno rappresenti un punto di svolta, un’opportunità per consolidare le conoscenze acquisite, promuovere la ricerca scientifica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un approccio olistico alla cura della persona.

L’associazione mira a diffondere una visione consapevole e responsabile degli IAA, promuovendo la collaborazione tra istituzioni, professionisti e volontari, al fine di garantire un accesso equo e di alta qualità a questo prezioso strumento terapeutico.
Il decennale segna così l’inizio di un nuovo capitolo, ricco di ambizioni e di progetti innovativi, per continuare a costruire un futuro in cui il legame con gli animali sia riconosciuto come un diritto fondamentale per il benessere di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -