CityZ, una realtà italiana all’avanguardia nel campo della gestione intelligente del parcheggio, ha annunciato una significativa collaborazione con Plenitude On The Road, società controllata da Plenitude, per rivoluzionare l’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici e ottimizzare la mobilità urbana.
L’accordo, con una forte vocazione all’innovazione, fonde la sofisticata tecnologia di CityZ, basata su sensori intelligenti, con l’ampia rete di Plenitude, che vanta circa 22.000 punti di ricarica distribuiti in Italia e in Europa.
L’iniziativa pilota, attualmente implementata a Milano, mira a risolvere una criticità emergente nel panorama della mobilità elettrica: la discrepanza tra il numero di colonnine di ricarica disponibili e la loro effettiva utilizzabilità.
I sensori avanzati di CityZ monitorano in tempo reale l’occupazione degli stalli di parcheggio adiacenti alle colonnine, fornendo informazioni precise e aggiornate agli utenti.
Questo dato, integrato con le piattaforme di Plenitude, consente agli e-driver di pianificare la ricarica con maggiore certezza, evitando la frustrazione di raggiungere una colonnina occupata o non disponibile.
L’approccio di CityZ va oltre la semplice gestione del parcheggio; si tratta di creare un vero e proprio ecosistema connesso, dove la ricerca di un parcheggio e l’accesso alla ricarica si integrano in un’esperienza fluida e intuitiva.
La collaborazione con Plenitude ambisce a ridurre i tempi di ricerca, la complessità delle operazioni e l’impatto negativo delle soste abusive, contribuendo a una gestione più efficiente degli spazi urbani.
“Abbiamo osservato un problema reale, quotidiano, che impatta la vita dei conducenti di veicoli elettrici,” afferma Fernando Falcone, Chief Technology Officer di CityZ.
“La nostra tecnologia si propone di risolverlo, trasformando ogni colonnina di ricarica in un punto di mobilità intelligente, un nodo fondamentale di un sistema che semplifica la vita delle persone e contribuisce a rendere le città più ordinate, accessibili e sostenibili.
”Alessandro Dulbecco, Head of Digital, Communication and Customer Value di Plenitude OnThe Road, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile.
“Progetti come questo sono essenziali per rimuovere barriere all’adozione dei veicoli elettrici e per creare un futuro più verde per le nostre città.
Vogliamo essere protagonisti di questa trasformazione, offrendo soluzioni innovative che migliorino la vita dei nostri clienti e contribuiscano a un pianeta più sano.
”L’espansione del progetto, inizialmente concentrato su Milano, è prevista a breve su altre città italiane, con l’obiettivo di creare un modello replicabile e scalabile per la gestione intelligente della mobilità elettrica a livello nazionale e, potenzialmente, europeo.
L’accordo tra CityZ e Plenitude On The Road rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la mobilità elettrica sia non solo più accessibile, ma anche più intuitiva e integrata nel tessuto urbano.