In un contesto economico globale caratterizzato da una crescente complessità e da una domanda sempre più esigente, la trasparenza e l’efficienza nella gestione degli appalti pubblici si configurano come pilastri fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la ripresa territoriale.
In linea con questa imprescindibile necessità, la Provincia di Terni e il Comune di Terni hanno recentemente avviato un tavolo di confronto strutturale, un’iniziativa mirata a ridefinire le dinamiche e le procedure relative all’affidamento di lavori pubblici, servizi e forniture.
L’incontro, coordinato dall’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Giovanni Maggi, e presieduto dal Vice Presidente della Provincia, Francesco Maria Ferranti, ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del tessuto imprenditoriale locale, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria.
Questo approccio inclusivo, che supera la mera formalità di un dialogo istituzionale, riflette la consapevolezza che un sistema di appalti pubblici efficiente non può prescindere dal coinvolgimento diretto di tutti gli attori interessati.
La discussione ha evidenziato la necessità di superare modelli gestionali obsoleti, spesso gravati da lentezza burocratica, opacità e, talvolta, criticità che hanno impattato negativamente sulla capacità di risposta del territorio a esigenze concrete.
L’obiettivo primario è quello di costruire un sistema più agile, trasparente e orientato al risultato, in grado di favorire la competizione leale tra le imprese, incentivare l’innovazione e massimizzare il ritorno per la collettività.
Al fine di tradurre queste aspirazioni in azioni concrete, è stato formalmente istituito un apposito gruppo di lavoro.
La composizione di questo organismo, che vedrà la partecipazione diretta del Vice Presidente Ferranti e dell’Assessore Maggi, garantisce un coordinamento efficace tra le due amministrazioni.
L’inclusione di rappresentanti del mondo delle imprese, delle associazioni di categoria e dei sindacati, invece, assicura che le decisioni siano prese tenendo conto delle esigenze e delle prospettive di tutti gli stakeholder.
Il gruppo di lavoro avrà il compito di elaborare una serie di proposte concrete volte a semplificare le procedure, migliorare la trasparenza e rafforzare il controllo sull’intero ciclo degli appalti, dalla programmazione all’esecuzione e alla rendicontazione.
Sarà inoltre chiamato a valutare l’adozione di nuove tecnologie e strumenti digitali, in grado di ottimizzare i processi e ridurre i tempi di attesa.
L’iniziativa si pone come un segnale di rinnovamento amministrativo e di impegno verso un futuro più prospero per il territorio.