giovedì 2 Ottobre 2025
20.2 C
Napoli

Napoli protegge gli anziani: in campo la campagna Occhio al truffatore

Napoli si mobilita per tutelare la sua popolazione anziana con una campagna di sensibilizzazione e supporto denominata “Occhio al truffatore”, lanciata dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di arginare un fenomeno purtroppo diffuso e dannoso.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo San Giacomo, segnando l’inizio di un’iniziativa che mira a creare una rete di protezione e informazione a favore della terza età.
La campagna si articola su diversi livelli, con un focus particolare sulla prevenzione.

Un corpo dedicato di operatori della Polizia Municipale sarà distribuito in tutte le dieci municipalità, operando come punto di riferimento per la cittadinanza.
Queste figure, preparate e costantemente aggiornate, non si limiteranno a fornire informazioni sulle più comuni truffe – che spaziano da false richieste di assistenza economica a finte ispezioni – ma offriranno anche consigli pratici per riconoscere i campanelli d’allarme e difendersi.
L’impegno della Polizia Municipale si tradurrà in una capillare presenza sul territorio, raggiungendo i luoghi frequentati dagli anziani: parrocchie, farmacie, ambulatori medici, uffici postali, CAF, parchi, mercati rionali e centri di aggregazione per la terza età.

L’obiettivo è creare un contatto diretto e personale, instaurando un rapporto di fiducia che faciliti la comunicazione e la segnalazione di eventuali tentativi di truffa.
Un elemento cruciale della campagna è rappresentato dallo sportello d’ascolto, una risorsa fondamentale non solo per l’informazione, ma anche per il sostegno socio-psicologico.
Questo sportello, attivo dal 6 ottobre al 30 dicembre, sarà itinerante, spostandosi tra le diverse municipalità per garantire l’accessibilità a tutti i cittadini.

L’orario di apertura, dalle 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, è stato pensato per agevolare la partecipazione, soprattutto per chi ha difficoltà a spostarsi.
L’iniziativa non si limita all’assistenza immediata.
Si tratta di un approccio integrato che mira a rafforzare la resilienza degli anziani, fornendo loro gli strumenti per riconoscere, prevenire e denunciare le truffe.

La campagna “Occhio al truffatore” rappresenta un investimento nella sicurezza e nel benessere della comunità napoletana, un segnale tangibile dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso una fascia di popolazione particolarmente vulnerabile e meritevole di protezione.
La collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità locale sarà determinante per il successo di questa importante iniziativa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -