martedì 30 Settembre 2025
20.1 C
Comune di Bari

Incoronata: Rilancio della piattaforma logistica, motore di crescita per Foggia

La nuova piattaforma logistica di Incoronata, cuore pulsante dell’area industriale foggiana, ha ufficialmente inaugurato una fase di trasformazione radicale.

L’evento, che ha visto la presentazione dei lavori di ammodernamento e potenziamento, non si configura come una semplice ristrutturazione, bensì come la realizzazione di un modello strategico per lo sviluppo socio-economico del territorio.
Armando de Girolamo, vicepresidente del Gruppo Lotras-Fhp, ha descritto il progetto come un’infrastruttura progettata per rispondere alle stringenti normative europee in materia di sicurezza e capacità di movimentazione.
Le nuove banchine, estese per 750 metri e capaci di gestire un carico di 2.000 tonnellate, rappresentano un salto di qualità significativo rispetto alla precedente configurazione.

L’ampliamento dei servizi, che includono officine specializzate e ampi magazzini, consente una gestione flessibile e diversificata di qualsiasi tipologia di merce, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo al minimo i rischi operativi.

La sicurezza, elemento imprescindibile, è stata integrata in ogni aspetto del progetto, garantendo un ambiente di lavoro protetto e conforme agli standard più elevati.
Il potenziamento di Incoronata non è solo una questione infrastrutturale, ma anche il coronamento di un percorso complesso e delicato.
Agostino De Paolis, presidente del Consorzio Asi di Foggia, ha ripercorso le difficoltà incontrate e i rischi di perdita di finanziamenti che avrebbero compromesso l’intero progetto.
Grazie a una procedura articolata e a un impegno costante, è stato possibile sbloccare un investimento di circa 40 milioni di euro, destinato a trasformare radicalmente il volto dell’area industriale.

L’importanza strategica di Incoronata si estende ben oltre i confini del territorio foggiano.
Il progetto si inserisce in un piano più ampio, che prevede il collegamento con l’area retroportuale di Manfredonia, un’opera cruciale finanziata con ulteriori 31,5 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione.

Questa sinergia infrastrutturale favorirà l’intermodalità, ottimizzando la logistica e promuovendo la competitività del sistema produttivo regionale.

L’avvio dei lavori di potenziamento rappresenta un segnale tangibile della capacità del territorio di realizzare opere complesse e di attrarre investimenti strategici.

Si stima che il completamento dell’opera entro il 2027 genererà un impatto significativo sull’occupazione, stimolando la creazione di nuovi posti di lavoro e rafforzando l’indotto industriale.
La piattaforma logistica di Incoronata si prepara quindi a diventare un motore di crescita economica e un polo di sviluppo per l’intera regione, consolidando il suo ruolo di snodo cruciale per il commercio e la logistica nel Sud Italia.
L’obiettivo è creare un ecosistema industriale dinamico, integrato e competitivo, capace di rispondere alle sfide del mercato globale e di garantire un futuro prospero per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -