Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si configura come palcoscenico di un dialogo inatteso, un’immersione sensoriale che fonde la contemplazione del passato con la vitalità del presente.
In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’artista Pietro Ruffo presenta “Il Giardino Planetario”, un’installazione ambiziosa che trascende la semplice opera d’arte per diventare un vero e proprio organismo vivente sospeso nel tempo.
L’intervento artistico, concepito *site-specific*, si materializza come un’imponente tela disegnata con una penna Bic su un tessuto impalpabile, un gesto apparentemente semplice che genera un effetto visivo di straordinaria potenza.
Ruffo, con una raffinata operazione concettuale, accosta due visioni contrastanti della natura: quella rinascimentale, plasmata secondo canoni di ordine, armonia e razionalità, tipica degli affreschi che adornano l’emiciclo della villa, e una visione contemporanea, selvaggia e in continua mutazione, che celebra la forza primordiale del regno vegetale.
Il risultato è un’esperienza estetica profonda, un invito a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, tra controllo e abbandono, tra memoria e divenire.
“Il Giardino Planetario” non è solo una rappresentazione di una foresta immaginaria, ma una porta d’accesso a un universo di significati.
La tecnica impiegata – il disegno a penna Bic su tessuto leggero – accentua il contrasto tra la monumentalità della villa e la fragilità dell’opera, suggerendo la precarietà dell’esistenza e la costante trasformazione del mondo.
L’installazione, pensata per integrarsi armoniosamente con l’architettura storica e i giardini circostanti, crea un’atmosfera rarefatta, quasi onirica, che avvolge lo spettatore, trasportandolo in un viaggio emozionale tra epoche e sensibilità diverse.
L’evento, realizzato in coerenza con il progetto “La Luce dei Luoghi” e sostenuto da diverse istituzioni culturali, si inserisce in un panorama di iniziative volte a promuovere la contemporaneità e a valorizzare il patrimonio nazionale.
La Giornata del Contemporaneo, con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione di enti internazionali, rappresenta un’occasione unica per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea, abbattendo le barriere tra diverse discipline e promuovendo un dialogo interculturale.
Sabato 4 ottobre, a partire dalle ore 18, il Museo Nazionale Etrusco si animerà di eventi collaterali.
Oltre all’inaugurazione dell’installazione, il pubblico potrà ascoltare il racconto dell’artista, introdotto dalla direttrice Luana Toniolo, e godere di una suggestiva performance musicale del controtenore Hugo Perina.
Un coinvolgente spettacolo di videomapping, proiettato nel cortile centrale, accompagnerà il visitatore attraverso la storia della villa e delle sue preziose collezioni, creando un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
La serata, ad accesso gratuito, si protrarrà fino alle ore 23:30 (ultimo ingresso ore 22:30), offrendo al pubblico l’opportunità di partecipare a visite guidate e di approfondire la conoscenza del patrimonio artistico e culturale che custodisce Villa Giulia, un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia sorprendente.