martedì 30 Settembre 2025
24.4 C
Rome

Scalo Romana: Il Villaggio Olimpico che diventa Campus Universitario

Il Villaggio Olimpico di Scalo Romana, un’opera di trasformazione urbana che trascende la sua funzione temporanea come alloggio per gli atleti durante i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026, si configura come un progetto pilota di rigenerazione complessa e duratura per la città di Milano.
Realizzato da Coima Sgr, l’infrastruttura, consegnata con un mese di anticipo rispetto alle tempistiche previste, segna un punto di svolta nella riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana, un’area precedentemente marginale e destinata all’oblio industriale.

La cerimonia di consegna, a cui hanno partecipato rappresentanti istituzionali e investitori, ha sancito non solo un traguardo costruttivo, ma soprattutto l’inizio di una nuova era per l’area.
Il Villaggio Olimpico, concepito come un ecosistema urbano integrato, non si limita a fornire alloggi temporanei; esso incarna una visione a lungo termine che lo trasformerà, al termine della rassegna olimpica, nel più grande campus universitario italiano.

Questa metamorfosi strategica, lungi dall’essere un semplice cambio di destinazione d’uso, riflette un approccio innovativo alla gestione del territorio.

Il progetto integra principi di sostenibilità ambientale, promuovendo la bioedilizia e l’utilizzo di materiali a basso impatto.
L’architettura, caratterizzata da un design contemporaneo e funzionale, mira a creare spazi di convivenza e di apprendimento stimolanti.

L’impatto sociale ed economico del Villaggio Olimpico è destinato a essere significativo.
La creazione di un campus universitario di tali dimensioni offrirà opportunità di studio e di ricerca a migliaia di studenti, contribuendo a rafforzare il tessuto intellettuale e culturale della città.
La rigenerazione di Scalo Romana genererà nuove opportunità di lavoro nel settore dell’edilizia, dei servizi e dell’istruzione.

La scelta di trasformare il Villaggio Olimpico in un campus universitario rappresenta una risposta intelligente alla crescente domanda di alloggi per studenti e, al contempo, stimola la vitalità di un quartiere urbano in evoluzione.

Si tratta di un esempio virtuoso di come un evento temporaneo come i Giochi Olimpici possa lasciare un’eredità duratura, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e alla crescita sostenibile della città di Milano.

Il progetto Coima Sgr non è solo una realizzazione immobiliare, ma un investimento nel futuro dell’istruzione e nello sviluppo urbano responsabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -