mercoledì 1 Ottobre 2025
18.4 C
Napoli

Ponticelli Rinasce: 30 Milioni per una Nuova Identità Urbana

Il quartiere Ponticelli, a Napoli, è destinato a una profonda metamorfosi grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, finanziato con 30 milioni di euro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), precisamente nel programma “Sicuro, Verde e Sociale”.

Questa iniziativa non si limita a un semplice intervento edilizio, ma si propone di riconfigurare un’area urbana segnata da degrado, trasformandola in un modello di resilienza sociale, sostenibilità ambientale e qualità della vita.

Il cuore del progetto è il recupero del complesso residenziale P4, situato nel Comprensorio 10 di via Scarpetta.

Si tratta di un intervento strutturale su un lotto abitativo composto da sei edifici che ospitano 312 alloggi, attualmente al 50% di completamento dei lavori.
La divisione Piloda Group, specializzata in edilizia civile, infrastrutture e recupero del patrimonio architettonico, guida questa complessa operazione, impiegando un approccio multidisciplinare che integra competenze ingegneristiche, architettoniche e sociali.

L’intervento va ben oltre il miglioramento delle condizioni abitative.
Si mira a un’ottimizzazione radicale dell’efficienza energetica, implementando soluzioni innovative per la riduzione dei consumi e l’incremento del comfort abitativo.

Parallelamente, vengono adottate rigorose misure di adeguamento sismico, impiegando tecniche avanzate di consolidamento strutturale che garantiscono la sicurezza degli abitanti.

L’utilizzo di materiali performanti come facciate ventilate, isolamento in fibrocemento e lana di roccia, e nuovi infissi, si accompagna all’installazione di impianti fotovoltaici ad autoconsumo, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale del complesso.
Un elemento distintivo del progetto è l’attenzione rivolta agli spazi comuni, concepiti come veri e propri fulcri di aggregazione sociale.
Cortili rinnovati, aree verdi attrezzate con percorsi pedonali accessibili, pergolati ombreggianti, giardini aromatici che stimolano i sensi e campi sportivi per l’attività fisica, creano un ambiente accogliente e stimolante per tutti.

Sono previste inoltre sale per incontri, un orto collettivo per promuovere la condivisione e la consapevolezza alimentare, e sistemi di illuminazione a LED a basso consumo energetico.
L’impegno economico e umano è considerevole: settanta unità lavorative, integrate da una gestione strategica che fonde la tradizione costruttiva napoletana con le più avanzate tecnologie e macchinari, operano per realizzare questo ambizioso piano.

L’obiettivo primario è minimizzare i disagi per i residenti durante la fase di lavorazione, garantendo al contempo la creazione di un ambiente urbano più sicuro, efficiente e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di una comunità in trasformazione e di proiettarsi verso un futuro più sostenibile.

Il progetto Ponticelli incarna un modello di rigenerazione urbana che aspira a costruire non solo edifici, ma relazioni sociali e una nuova identità per l’intero quartiere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -