mercoledì 1 Ottobre 2025
16.6 C
Ancona

Coppa Faro Pesaro: L’Epilogo di una Stagione di Passione e Storia

Coppa Faro Pesaro: L’Epilogo di una Stagione di Passione e StoriaIl 3, 4 e 5 ottobre, il suggestivo scenario delle colline marchigiane ospiterà l’ottava e decisiva tappa del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, l’attesissima Coppa Faro Pesaro.

L’evento, orchestrato con maestria da PeG Racing sotto la direzione del dinamico Alessandro Rinolfi, si preannuncia come un culmine di emozioni, un crocevia di talenti e un omaggio alla gloriosa storia dell’automobilismo.

Quest’anno, l’interesse è palpabile: ben 106 equipaggi si sfideranno lungo i 3,8 chilometri della Strada Provinciale San Bartolo (S.
P.

44), un percorso iconico che offre uno spettacolo unico con la città e il mare adagiati sullo sfondo.
La S.

P.
44 non è solo una strada di gara, ma un teatro naturale che racchiude in sé l’essenza della velocità in salita: pendenze impegnative, curve tecniche e un’atmosfera carica di storia e tradizione.

La Coppa Faro rappresenta il punto di arrivo di un campionato ricco di battaglie e sorpassi, dove i piloti si sono misurati a colpi di potenza, abilità e strategia.
Questa tappa determinerà i verdetti definitivi della serie ACI Sport, consacrando i nuovi campioni e scrivendo un altro capitolo nella storia del motorsport italiano.

Il venerdì sarà dedicato alle verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno in Via Parigi, presso l’Hotel Flaminio e nell’area dell’ex Campo di Marte, dalle 15:00 alle 20:00, con una sessione di completamento sabato mattina dalle 8:00 alle 10:30.
Queste verifiche meticolose sono cruciali per garantire la sicurezza e l’equità della competizione, assicurando che ogni vettura rispetti i regolamenti e sia in perfetta efficienza.

Sabato pomeriggio, alle 14:00, i motori ruggiranno in un concerto di potenza mentre i gioielli del passato si lanceranno nelle due salite di ricognizione.
Queste prove preliminari permettono ai piloti di familiarizzare con il tracciato, memorizzando ogni curva e ogni variazione di pendenza, affinando la propria strategia per la gara vera e propria.

È un momento cruciale per analizzare il percorso e trovare il giusto feeling con la propria vettura, alla ricerca del millesimo che può fare la differenza.

La domenica, il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, affiancato dall’aggiunto Stefano Torcellan, darà il via alla prima manche alle 8:30.
La seconda manche seguirà a breve distanza, decretando i vincitori e definendo la classifica finale del campionato.
Ogni pilota affronterà le due salite con la consapevolezza che ogni frazione di secondo conta, spinto dalla passione, dall’adrenalina e dal desiderio di lasciare il segno in questa competizione leggendaria.

Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta su ACI Sport TV (canali 228 Sky e 52 Tivùsat) sabato e domenica alle 21:00, per un report completo e coinvolgente di questa imperdibile manifestazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -