mercoledì 1 Ottobre 2025
19.2 C
Palermo

Teatro al Museo: Fiabe Classiche si Rinnovano a Napoli

Il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino si appresta a illuminare l’autunno e l’inverno con un ciclo di eventi di narrazione fiabesca, “Teatro al Museo”, che si svilupperà dal 12 ottobre 2025 al 19 aprile 2026.
Un percorso articolato, sette tappe dedicate a rileggere classici intramontabili e a sondare le profondità del racconto per l’infanzia, con un’offerta pensata per coinvolgere non solo i più piccoli, ma anche gli animi curiosi di ogni età, gli “eterna infanti” che custodiscono nel cuore la magia del sogno.

Lungi dall’essere una mera riproposizione di storie note, la rassegna si propone come un’esplorazione creativa e innovativa del patrimonio fiabesco.
Artisti provenienti da ogni angolo d’Italia hanno accettato la sfida di reinterpretare figure emblematiche, svelando aspetti inesplorati e creando performance uniche, che fondono tradizione e contemporaneità.
Al centro del cartellone, una rilettura inattesa di Pinocchio, affidata all’abilità di Stefania Bruno e alla sua straordinaria tecnica della sand art.

Un’esperienza immersiva in cui la sabbia, manipolata con maestria, si trasforma in un flusso continuo di immagini che narrano le vicende del burattino di legno, accompagnate da una colonna sonora suggestiva.
Le voci dei personaggi si materializzano e svaniscono tra le dune effimere, in un dialogo continuo tra suono e immagine.

Ma “Teatro al Museo” non si limita a Pinocchio.
Il ciclo offre un viaggio onirico attraverso le lande di Cappuccetto Rosso, le avventure cavalleresche di Orlando, l’epico peregrinare di Ulisse, la poetica inventiva di Gianni Rodari e la disperazione salvifica di Hänsel e Gretel.

Ogni spettacolo si configura come un portale verso mondi inesplorati, un invito a interrogarsi sui simboli e i messaggi che si celano dietro le parole.
Come sottolinea Rosario Perricone, direttore del Museo delle Marionette, la fiaba è molto più di un semplice intrattenimento per bambini.
È un linguaggio universale, un codice culturale che ci aiuta a comprendere il mondo e noi stessi.
“Il Museo è stato tra i primi a riscoprire il suo valore intrinseco, promuovendo un dialogo intergenerazionale che alimenta la condivisione di emozioni e la trasmissione di valori.

” In un’epoca segnata da incertezze e complessità, le fiabe si rivelano una bussola preziosa, una mappa emotiva che ci orienta nel labirinto dell’esistenza, illuminando i sentieri oscurati dalla paura e dalla disillusione.

Sono specchi riflettenti, capaci di svelare le nostre fragilità e le nostre potenzialità, i mostri interiori che ci spaventano e gli incanti che ci liberano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -