venerdì 3 Ottobre 2025
10 C
Rivoli

Changan trionfa a Torino: design italiano e innovazione cinese

Il riconoscimento ottenuto al Salone dell’Auto di Torino rappresenta un traguardo significativo per Changan, un’azienda che ha elevato il design a pilastro fondamentale della propria strategia aziendale.
Hu Wang, design manager della Changan Deepal S07, ha espresso con entusiasmo la soddisfazione per i prestigiosi premi conseguiti, testimonianza dell’eccellenza creativa che anima l’azienda.
La Changan Deepal S07 si è distinta con il “Best Exterior Design”, mentre la Changan Deepal S05 ha ricevuto il premio per la “Best Human-Centric Intelligent Integration”, due riconoscimenti di notevole valore nella prima edizione del Torino Automotive Design Award.
Questo successo si radica in un legame profondo e duraturo tra Changan e la città di Torino, un rapporto che ha visto la nascita nel 2003 del Changan Design Center Europe, situato a Rivoli, nel Torinese.

Questo centro, definito da Wang come “la spina dorsale della nostra forza creativa globale”, è il fulcro della progettazione di entrambi i modelli premiati, e incarna l’ambizione di Changan di combinare l’heritage del design italiano con le innovative prospettive provenienti dal panorama cinese.
Il design italiano, universalmente riconosciuto per la sua eleganza, la sua funzionalità e la sua capacità di anticipare le tendenze, ha da sempre rappresentato una fonte inesauribile di ispirazione per il team di Changan.

Il centro di Rivoli non si limita a emulare lo stile italiano, ma ambisce a reinterpretare i suoi principi, integrando la ricerca tecnologica e le esigenze emergenti del mercato cinese e globale.
La filosofia che guida la progettazione delle vetture Deepal è incarnata nel concetto di “Symbiotic Aesthetics”.
Questo approccio, spiega Wang, mira a creare un’armonia profonda tra l’esperienza dell’utente, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica.
Non si tratta semplicemente di creare auto esteticamente piacevoli, ma di concepire veicoli che migliorino la vita delle persone, che rispetti l’ambiente e che siano all’avanguardia nella tecnologia di integrazione intelligente.
Si tratta di una visione olistica che pone l’uomo al centro, creando un’interazione fluida e intuitiva tra guidatore, auto e ambiente circostante, ridefinendo il concetto stesso di mobilità.
Il premio di Torino conferma l’efficacia di questa visione, proiettando Changan come protagonista di un futuro automobilistico sempre più orientato all’uomo e alla sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -