(Adnkronos) – Si è conclusa con un successo straordinario l'ultima edizione di ChiavarInCosplay, che per tre giorni ha animato le vie di Chiavari, in provincia di Genova, trasformandole in un vivace palcoscenico per la cultura pop. L'evento ha registrato un'affluenza record di 85.000 presenze, richiamando artisti, cosplayer e appassionati da tutta Italia per un fine settimana all'insegna della fantasia e della creatività. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari in collaborazione con LEG Live Emotion Group, il festival ha avuto come tema centrale di quest'anno "Harmony – Armonia". Questo principio è stato scelto per "unire persone, idee ed espressioni in un equilibrio dinamico e arricchente, celebrando l’inclusione e la diversità̀ come risorsa". Il tema è stato splendidamente rappresentato nel manifesto ufficiale, opera di Sergio Algozzino, noto fumettista, sceneggiatore, musicista e youtuber.
L'inaugurazione è stata impreziosita dalla proiezione, presso il Cinema Mignon, del docufilm "20 anni e poi…" di Lucca Comics & Games. Il lavoro racconta, "tra adrenalina e commozione, la storia di chi ha calcato il palco Music di Lucca Comics & Games dal 2004 a oggi", celebrando l'Area Music & Cosplay creata da Gianluca Del Carlo. Quest'area è definita come "uno spazio che racchiude lo spirito per eccellenza del community event dove è il pubblico a essere al centro della manifestazione". La serata ha visto la partecipazione di Gianluca Del Carlo stesso, insieme al regista Cristiano Gazzarrini, al produttore esecutivo Luca Bitonte e alla produttrice Barbara Gozzi. Il pubblico e la stampa hanno tributato applausi e standing ovation, con in sala anche numerosi addetti ai lavori e rappresentanti istituzionali.
L'Assessore alla Cultura Silvia Stanig ha espresso grande soddisfazione: "ChiavarInCosplay è ormai entrato nel cuore della nostra città. Le 85.000 presenze registrate in due giorni e mezzo testimoniano il successo straordinario di un festival che ha saputo coinvolgere tutti, senza limiti di età". Ha inoltre aggiunto: "I luoghi più significativi di Chiavari dal parco di Villa Rocca al Palazzo di Piazza Verdi, dall’Antica Farmacia dei Frati al Caruggio fino a Piazza Roma, si sono trasformati in un vero e proprio 'red carpet' di entusiasmo, passione e desiderio di armonia." L'Assessore ha ringraziato l'organizzazione LEG, il C.F.C. e in particolare Gianluca Del Carlo, direttore artistico, e tutti i collaboratori, commercianti e associazioni locali per il loro prezioso contributo. "ChiavarInCosplay cresce anno dopo anno, portando Chiavari ben oltre i confini regionali attraverso articoli, servizi radiofonici e televisivi. Un successo che rende la nostra città protagonista, e lo fa in grande stile."
Gianluca Del Carlo, direttore artistico di ChiavarInCosplay, ha descritto l'atmosfera con parole evocative: "All’alba, quando il primo raggio di sole ha sfiorato la Rocca, Chiavari si è trasformata in un regno incantato […]. Per tre giorni la Rocca è diventata castello, il parco un giardino delle meraviglie, le strade un fiume di colori. Ma oltre i costumi, i sorrisi e le emozioni, un filo invisibile ha legato tutto, l’Harmony, che non è stata solo un tema, ma una forza viva: l’abbraccio tra generazioni lontane, il dialogo tra culture diverse, l’intreccio di passioni senza confini."
Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca, soci fondatori di LEG, hanno concluso: "ChiavarInCosplay si conclude con grande soddisfazione ed emozione […]. Siamo entusiasti del risultato: lo staff organizzativo ha lavorato con passione ed energia e il pubblico ha risposto con un calore straordinario." Hanno espresso gratitudine verso il Comune di Chiavari e Lucca Comics & Games per aver scelto Chiavari come "palcoscenico" per l'anteprima del docufilm. Il festival si è snodato attraverso le piazze principali, Palazzo Rocca e il rinnovato Parco di Villa Rocca, interconnessi dall'ormai iconico "Red Carpet" che ha trasformato la via centrale in una vera e propria "Hollywood del Cosplay". Piazza Matteotti è stata il cuore pulsante dell'evento, ospitando il Main Stage con concerti, spettacoli serali e attività Cosplay, oltre a fungere da punto di incontro per associazioni e cosplayer. Tra gli appuntamenti più acclamati, il Giga Party anni '90 con Letizia Livornese (Letizia Cosplay), il concerto dei leggendari Oliver Onions con gli ANIMEniacs Corp., e il gran finale con il Capitano Giorgio Vanni, le cui sigle televisive hanno segnato generazioni. Riconoscimenti sono stati assegnati nella tradizionale Sfilata/Gara Cosplay in diverse categorie, dal Miglior Cosplay all'Originalità.
L'Area Games di Play – Festival del Gioco ha offerto tornei di board game, mentre l'Auditorium San Francesco ha ospitato esperienze uniche nel mondo degli eSport grazie alla collaborazione con QLASH e PG Esports, introducendo un "Virtual Paddock" a tema motoristico. In Piazza Verdi, un'altra area eSport ha permesso ai fan di Star Wars di sfidarsi in epiche battaglie. L'Antica Farmacia dei Frati ha ospitato una suggestiva mostra di opere LEGO®, offrendo anche attività interattive per il pubblico. Piazza Roma è stata teatro di "Caschi per il Cuore", un evento benefico che ha esposto caschi di grandi piloti personalizzati da bambini per sostenere un progetto solidale. Palazzo Rocca e il suo parco sono stati il set ideale per sessioni di photoshooting di Cosplay e Steampunk. Sul Palco Incontri si sono susseguiti dibattiti sulla cultura pop a 360 gradi, con una ricca Artist Alley a cura di Giovanni "Zeth" Zaccaria, che ha coinvolto talenti e scuole di fumetto, e una Movie Zone curata da Andrea Bedeschi con talk esclusivi ed esperti di cinema e doppiaggio. Il progetto Comics&Science ha visto la partecipazione di veterani come Giovanni Eccher e Davide La Rosa. Numerose associazioni di Cosplay hanno animato il festival con show e attività interattive, tra cui la K-Pop Contest. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)