mercoledì 1 Ottobre 2025
16.2 C
Ancona

Maltempo al Sud e Est: allerta per temporali e vento forte.

Un sistema ciclonico di origine atlantica sta determinando un’ondata di maltempo che interessa l’Italia meridionale e orientale, con previsioni che si estendono fino alle prime ore di domani.

L’evoluzione sinottica mostra un campo di pressione negativa in discesa verso il versante ionico, generando un flusso di correnti nordorientali piuttosto sostenute, con raffiche localmente intense.

L’azione del ciclone si manifesta con precipitazioni sparse e a tratti intense sulle regioni adriatiche centro-meridionali, estendendosi lungo le coste tirreniche della Sicilia e della Calabria, con particolare coinvolgimento del litorale reggino, sia in direzione ionica che tirrenica.
Non si escludono, inoltre, fenomeni instabili di carattere convettivo sulle zone pedemontane piemontesi, sebbene di minore impatto rispetto alle aree più a sud.
L’aria fredda in quota favorisce, in serata, deboli nevicate sulle cime degli Appennini, sopra i 1400 metri, un fenomeno marginale ma indicativo dell’instabilità atmosferica in atto.
Il resto del paese, al momento, risulta interessato da condizioni di tempo generalmente sereno.
Nelle ore notturne e fino alle 8 di domani, lo scenario meteorologico prevede un peggioramento più marcato su Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia settentrionale, con rovesci e temporali sparsi.

La persistenza del flusso ciclonico potrebbe favorire l’accumulo di precipitazioni localmente abbondanti, con possibili effetti sulla viabilità e sulla rete idrica.
Il resto del territorio nazionale dovrebbe rimanere caratterizzato da condizioni meteorologiche più favorevoli, pur con un’attenzione particolare all’evoluzione dei fenomeni previsti nel settore meridionale.

La variabilità atmosferica suggerisce di monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali per una gestione più consapevole e sicura delle attività quotidiane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -