giovedì 2 Ottobre 2025
10.5 C
Torino

Ferrante Aporti: atti urgenti per garantire la continuità operativa.

La Direzione del Centro per la Giustizia Minorile di Torino, in un’ottica di salvaguardia della continuità operativa e della gestione ordinaria dell’Istituto Penale Minorile “Ferrante Aporti”, ha emanato un atto dirigenziale volto a garantire il regolare svolgimento delle attività istituzionali in seguito alle dimissioni del direttore in carica.
Tale provvedimento, essenziale per mitigare l’impatto della transizione e assicurare un ambiente sicuro e strutturato per i giovani detenuti, è stato prontamente comunicato a tutto il personale dell’Istituto, incluse le rappresentanze sindacali, con particolare riferimento all’Organizzazione Sindacale Autonoma di Polizia Penitenziaria (OSAPP).
La nota dirigenziale, redatta dal Direttore Interdistrettuale Antonio Pappalardo, risponde ad un comunicato diffuso dall’OSAPP il 29 settembre, con l’obiettivo di chiarire e confutare interpretazioni errate relative all’organizzazione interna e alla distribuzione delle responsabilità durante il periodo di vacanza del ruolo direttoriale.
Il comunicato dell’OSAPP aveva sollevato dubbi circa un presunto trasferimento di funzioni al Comandante della Polizia Penitenziaria, affermazione categoricamente smentita dall’atto dirigenziale.
È stata concessa una delega di firma al Comandante del corpo di Polizia Penitenziaria, strettamente limitata agli atti di ordinaria amministrazione relativi all’area della sicurezza.

Parallelamente, una delega simile, ma per le aree amministrativa, contabile e pedagogica, è stata attribuita al funzionario del comparto civile che ne ricopre la responsabilità.

Queste deleghe, formulate con la massima trasparenza e nel rispetto della normativa vigente, mirano a distribuire il carico di lavoro e ad assicurare che le funzioni essenziali siano svolte senza interruzioni, preservando la qualità del servizio offerto ai minori.

La Direzione intende sottolineare che non si è verificato alcun esercizio *de facto* di funzioni direttoriali da parte di terzi, né che sia mancata una formale attribuzione delle deleghe da parte degli organi competenti.
Al contrario, l’OSAPP, come tutte le altre sigle sindacali, ha ricevuto copia del provvedimento di delega.

L’atto è stato diffuso con la volontà di instaurare un dialogo costruttivo e di evitare interpretazioni che possano generare confusione o pregiudizi.

L’impegno primario della Direzione è quello di garantire la tutela dei diritti dei minori detenuti, fornendo loro un ambiente sicuro, educativo e orientato alla riabilitazione.

La trasparenza e la chiarezza nell’organizzazione interna rappresentano elementi cruciali per il raggiungimento di questo obiettivo, e ogni azione è volta a preservare l’integrità del sistema penitenziario minorile e la professionalità del personale coinvolto.
La collaborazione tra istituzioni, personale e rappresentanze sindacali si configura come un elemento imprescindibile per il buon funzionamento dell’Istituto e per il benessere dei giovani affidati alle sue cure.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -