sabato 4 Ottobre 2025
7.1 C
Rome

Lavori Anas: traffico in tangenziale e sospensione tram fino a dicembre

A partire dal 6 ottobre, l’infrastruttura viaria strategica che circonda il centro urbano subirà un’ulteriore fase di interventi di riqualificazione, nell’ambito di un piano complessivo gestito da Anas, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Questa seconda ondata di lavori, che segue un’iniziale fase di analisi e preparazione, si concentrerà su tratti cruciali per la mobilità pendolare e la connettività urbana, estendendosi alla tangenziale stessa e comprendendo sezioni vitali come il collegamento con la via Prenestina, il viale dello Scalo di San Lorenzo e il viadotto che sorpassa il deposito tramviario di Porta Maggiore, in piazza Caballini.
L’intervento si rende necessario per adeguare le strutture esistenti a standard di sicurezza e capacità più elevati, rispondendo all’aumento del traffico e all’obsolescenza di alcuni elementi infrastrutturali.

La complessità del progetto richiede una gestione attenta e coordinata, coinvolgendo diversi uffici comunali, Anas e Atac, al fine di minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.

Con l’obiettivo di garantire la possibilità di eseguire i lavori in piena sicurezza e nel rispetto dei tempi previsti, Atac, l’azienda responsabile del trasporto pubblico locale, si appresta a implementare un piano di mobilità sostitutiva.
A partire dal 6 ottobre, il servizio tranviario nelle aree interessate sarà temporaneamente sospeso, sostituito da un servizio di autobus dedicati.
Questi autobus seguiranno percorsi il più possibile simili a quelli dei tram, cercando di preservare la continuità del servizio e minimizzare le interruzioni per l’utenza.
La definizione precisa dei percorsi alternativi, la localizzazione delle fermate provvisorie e gli orari dettagliati sono attualmente in fase di elaborazione e saranno resi pubblici con la massima tempestività attraverso la piattaforma informativa di Atac.
L’azienda sottolinea l’importanza di consultare regolarmente questo canale per rimanere aggiornati sugli sviluppi del piano di mobilità sostitutiva e per pianificare al meglio i propri spostamenti.
La sospensione del servizio tranviario, prevista e comunicata a livello locale, si protrarrà fino al 5 dicembre.

Questo periodo, sebbene inevitabile, rappresenta una sfida significativa per la città, richiedendo un impegno congiunto da parte delle istituzioni, dell’azienda di trasporto e della cittadinanza.
L’obiettivo è quello di completare i lavori nei tempi stabiliti, restituendo alla città un’infrastruttura viaria moderna, sicura e in grado di rispondere alle esigenze di mobilità del futuro, con un impatto minimo sulla qualità della vita.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -