giovedì 2 Ottobre 2025
10.5 C
Torino

Cuneo, marcia di protesta per Gaza: indignazione e solidarietà

Un’onda di sdegno e indignazione ha attraversato Cuneo, materializzandosi in una marcia pacifica ma determinata, in risposta al brusco intervento che ha bloccato la Flotilla per Gaza.

Circa duecento persone, provenienti dal presidio permanente attivo in piazza Europa, hanno risposto al grido di giustizia, esprimendo la propria solidarietà al popolo palestinese e condannando le azioni che ne impediscono la libera espressione e l’accesso agli aiuti umanitari.

La protesta, spontanea e sentita, ha preso avvio con un corteo che ha temporaneamente interrotto il traffico all’incrocio con corso Nizza, dimostrando una volontà di rendere visibile il proprio dissenso.
La marcia si è poi diretta verso la centrale piazza Galimberti, punto di convergenza simbolico per una manifestazione di forte impatto.
L’atmosfera era carica di simbolismo e di un profondo senso di frustrazione.
Tra la folla, sventolavano le bandiere della CGIL e dell’USB, sindacati che si sono uniti alla protesta per ribadire il loro impegno a difesa dei diritti umani e della giustizia sociale.

Accanto a queste, onnipresenti, le bandiere palestinesi, tra cui un’enorme vessillo trainato a testa del corteo, ne amplificava il messaggio di speranza e di resistenza.
La Flotilla, un’iniziativa umanitaria volta a portare aiuti essenziali alla popolazione palestinese assediata, è stata oggetto di un intervento che ne ha vanificato lo scopo, alimentando ulteriormente le tensioni in un contesto già profondamente conflittuale.
La marcia di Cuneo rappresenta una risposta a questa azione, un gesto di solidarietà a chi, nonostante le difficoltà, continua a lottare per la dignità e l’autodeterminazione.

Oltre alla semplice protesta, l’evento si configura come un monito alla comunità internazionale, sollecitando un’azione più decisa per porre fine all’ingiustizia e al conflitto, e per garantire il rispetto dei diritti fondamentali del popolo palestinese.

La marcia di Cuneo, seppur di dimensioni relativamente contenute, è un segnale di impegno civile e di una coscienza collettiva che non intende rimanere indifferente alle sofferenze altrui, e che rivendica un futuro di pace e di giustizia per tutti.
L’eco di questa protesta si propagherà, alimentando la consapevolezza e la mobilitazione in altre città e paesi, contribuendo a dare voce a chi non ne ha.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -