Il ‘Basilicata Novel Festival’, un’iniziativa promossa dall’associazione Allelammie, si configura come un progetto ambizioso che trascende la semplice celebrazione della lettura, proponendosi come motore di riqualificazione territoriale, coesione sociale e vitalità culturale.
L’evento, giunto alla sua conclusione in ottobre con una suggestiva passeggiata letteraria accompagnata da performance artistiche multidisciplinari, ha intessuto un percorso narrativo attraverso sei comuni lucani – Potenza, Matera, Pisticci, Nemoli, Montalbano e Venosa – trasformando spazi urbani in palcoscenici effimeri.
Al cuore del festival risiede l’idea degli “Eserciti di Carta”, gruppi eterogenei formati da giovani e adulti accomunati dalla passione per la parola scritta.
Questi nuclei partecipativi, autonomi e dinamici, non si limitano all’esecuzione della lettura ad alta voce, ma assumono un ruolo attivo nella selezione dei testi e nella progettazione degli itinerari, creando un legame profondo tra le storie narrate e il contesto geografico e sociale che le accoglie.
Ogni percorso si rivela un’interpretazione originale del territorio, un dialogo tra la narrazione e i luoghi che la rendono viva.
La pratica della lettura condivisa si rivela uno strumento potente per favorire la crescita individuale e collettiva.
I laboratori dedicati all’espressività e alla dizione non mirano solo a perfezionare la tecnica, ma a stimolare l’empatia, la capacità di ascolto e l’abilità di comunicare efficacemente, elementi cruciali per la costruzione di comunità resilienti e partecipate.
Il festival non si limita alla fruizione di classici della letteratura come “Orgoglio e Pregiudizio”, “Cristo si è fermato ad Eboli” e “La Carovana Zanardelli”, ma ambisce a creare un ponte tra il patrimonio letterario universale e le storie locali, spesso silenziate o marginalizzate, riscoprendo voci e prospettive che arricchiscono il tessuto culturale della regione.
Si tratta di un atto di recupero della memoria collettiva, di valorizzazione dell’identità lucana e di promozione di un immaginario condiviso, capace di generare un senso di appartenenza e di orgoglio.
In definitiva, il ‘Basilicata Novel Festival’ si propone come un modello di intervento culturale innovativo, capace di coniugare la passione per i libri con la necessità di rigenerare il territorio e rafforzare i legami sociali.