giovedì 2 Ottobre 2025
16.2 C
Milano

Giovani Neet: Rilancio Occupabilità con Formazione e Investimenti

Rilancio dell’Occupabilità Giovanile: “Giovani e Lavoro per ZeroNeet” e la Strategia di Trasformazione del Capitale UmanoIn un panorama socio-economico segnato da una persistente disoccupazione giovanile e da una crescente domanda di competenze specialistiche, “Giovani e Lavoro per ZeroNeet” si configura come un’iniziativa strategica volta a riqualificare e reinserire nel mondo del lavoro un segmento cruciale della popolazione: i giovani “Not in education, employment or training” (Neet).

Il progetto, sostenuto da un consorzio di importanti istituzioni come Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con Generation Italy (ente non profit derivante da McKinsey), si propone di formare e accompagnare 10.000 ragazzi residenti in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e Verbano-Cusio-Ossola verso professioni ad alta richiesta.

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio, la sfida ZeroNeet promossa congiuntamente da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo ambizioso di contrastare l’abbandono scolastico precoce, l’inattività giovanile e, parallelamente, generare conoscenza empirica per ottimizzare le politiche pubbliche future.

La sfida non si limita alla mera collocazione lavorativa, ma mira a una trasformazione profonda del capitale umano, fornendo strumenti e competenze che consentano ai giovani di affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione.

Attualmente, in Lombardia, oltre 150.000 giovani rientrano nella definizione di Neet, rappresentando circa il 10,1% della popolazione tra i 15 e i 29 anni.

Un dato che evidenzia l’urgenza di interventi mirati e la necessità di un approccio olistico che consideri le cause profonde dell’inattività giovanile, che spesso si intrecciano con fattori socio-economici, familiari e personali.
Per raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre il tasso di Neet al 9% entro il 2030, è necessario un investimento significativo e una collaborazione sinergica tra pubblico e privato.
A questo proposito, sono stati stanziati complessivamente 50 milioni di euro: 20 milioni da Fondazione Cariplo, 10 milioni da Intesa Sanpaolo e 20 milioni da Regione Lombardia.

Un impegno finanziario che testimonia la rilevanza strategica dell’iniziativa.

Una delle sfide più significative risiede nell’identificazione e nel coinvolgimento dei giovani Neet, spesso marginalizzati e difficili da raggiungere.

Questi ragazzi, spesso “intrappolati” in un circolo vizioso di disinteresse e mancanza di prospettive, richiedono un approccio personalizzato e un’offerta formativa flessibile, capace di rispondere alle loro specifiche esigenze e aspirazioni.

Il successo del progetto dipenderà quindi dalla capacità di creare canali di comunicazione efficaci e di instaurare un rapporto di fiducia con questi giovani, offrendo loro un percorso di crescita professionale e personale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -