Il Teatro Civico della Spezia si appresta ad accogliere un evento di risonanza nazionale, la serata conclusiva del Premio Lunezia 2025, il 19 ottobre.
Quest’anno, la celebrazione del trentennale della prestigiosa kermesse, dedicata a premiare l’intreccio profondo tra musica e letteratura nelle canzoni, ha scelto di onorare Claudio Baglioni con il prestigioso Premio Lunezia Antologia.
Un riconoscimento che si aggiunge all’elenco di figure iconiche della musica italiana già insignite in passato, da Fabrizio De André a Vasco Rossi, passando per Ivano Fossati, Samuele Bersani, Giorgia e Vinicio Capossela, testimoniando l’autorevolezza e la rilevanza del Premio nel panorama culturale italiano.
La serata non sarà un semplice concerto, ma un’esperienza immersiva.
L’esibizione di Baglioni sarà infatti arricchita da una pièce teatrale che rileggerà i testi del suo capolavoro, “La Vita Adesso”, l’album più venduto nella storia della musica leggera italiana, in coincidenza con l’anniversario del Lunezia.
Questa scelta sottolinea l’intento del Premio di andare oltre la mera celebrazione, proponendo una riflessione sul valore duraturo delle parole e della musica, sulla loro capacità di narrarci e di emozionarci, creando un ponte tra generazioni e esperienze.
Il patron e ideatore del Lunezia, Stefano De Martino, evidenzia come questa edizione rappresenti non solo un traguardo, ma anche una conferma dell’impegno culturale del Premio, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei giovani talenti.
“Crediamo fermamente che la canzone d’autore, nella sua ricchezza e complessità, meriti un riconoscimento e una piattaforma più ampia di quanto spesso le venga offerto,” afferma De Martino, sottolineando la necessità di promuovere attivamente questa forma d’arte.
Tre saranno i vincitori del Premio Lunezia 2025, selezionati con un processo accurato volto a favorire non solo il riconoscimento, ma anche la concreta promozione degli artisti.
Un panel di addetti ai lavori, rappresentanti di case discografiche e promoter, sarà presente per innescare collaborazioni e opportunità di crescita.
La direttrice artistica, Loredana D’Anghera, descrive un processo di selezione rigoroso, che ha visto sette finalisti emergere da audizioni in diverse località, Aulla, Follo e Roma, offrendo un panorama musicale eterogeneo che spazia dalla dance al cantautorato, fino al pop melodico.
L’evento, ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito del Teatro Civico della Spezia, si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione culturale del territorio.
Il sindaco Pierluigi Peracchini sottolinea l’importanza di tali iniziative per creare una comunità più consapevole e culturalmente ricca, auspicando un autunno ricco di eventi di pari spessore.
In un’epoca di rapidi cambiamenti e crescenti incertezze, il Premio Lunezia si propone come un faro, illuminando la profondità dell’animo umano attraverso la potenza evocativa della musica e della parola.