giovedì 2 Ottobre 2025
14.1 C
Torino

Elvira Notari: Cine-concerto immersivo tra Milano e Torino

Cineteca Milano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in un’iniziativa congiunta promossa dal Comitato Nazionale dedicato al bicentenario della nascita di Elvira Notari (1875-1946), propongono un’inedita esperienza immersiva: un cine-concerto dedicato a *A santanotte* (1922), pietra miliare della cinematografia italiana e capolavoro assoluto della pioniera del cinema femminile.

L’evento, concepito come un omaggio a una figura troppo a lungo marginalizzata nella storia del cinema, si articola in due appuntamenti cruciali: il 7 ottobre al cinema Arlecchino della Cineteca Milano, e l’8 ottobre al Cinema Massimo, cuore pulsante del Museo Nazionale del Cinema torinese.

Lungi dall’essere una semplice riproiezione, si tratta di una rilettura performativa, un dialogo tra l’immaginario visivo di Notari e un nuovo, vibrante linguaggio musicale.

La colonna sonora originale, composta da Michele Signore, costituisce il fulcro di questo progetto.
Non si limita a accompagnare le immagini, ma le interpreta, le amplifica, ne esplora le sfumature emotive attraverso una partitura che attinge a influenze diverse, dal suono evocativo del violino al calore espressivo del mandolino e del mandoloncelo, arricchita da un intreccio di voci narranti e corali.

I testi, frutto della sensibile penna di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo, incidono sull’esperienza del pubblico, offrendo interpretazioni e chiavi di lettura inedite.

L’apporto di Pasquale Fama, esperto di storia e critica cinematografica, e di Ferdinando Russo, autorevole studioso del cinema muto, ha contribuito a definire il contesto storico e culturale dell’opera, fornendo al pubblico strumenti per una comprensione più profonda e consapevole.

L’esecuzione sarà affidata a un ensemble di musicisti di grande talento: Michele Signore (violino, mandolino, mandoloncelo), Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica), creando un tessuto sonoro ricco e suggestivo.

Lo spettacolo, che ha già riscosso un notevole successo in anteprima il 27 febbraio 2025 al Teatro Bolivar di Napoli, nell’ambito della retrospettiva *Notari 150*, e successivamente al prestigioso festival *Il Cinema Ritrovato* a Bologna, si propone di restituire a Elvira Notari il riconoscimento che le è stato a lungo negato, celebrando la sua visione artistica e il suo contributo fondamentale alla storia del cinema.

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Elvira Notari, nato con l’ambizioso obiettivo di riaffermare la centralità della sua figura e della sua opera, vede in questo cine-concerto un tassello imprescindibile di un percorso più ampio di riscoperta e valorizzazione del patrimonio cinematografico italiano femminile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -