giovedì 2 Ottobre 2025
16.5 C
Rome

Indra group a Comolake, ferrovia al centro di una mobilità digitale e sostenibile

(Adnkronos) – La trasformazione della mobilità italiana ed europea passa da software, dati interoperabili e piattaforme aperte, capaci di integrare trasporto pubblico, veicoli, strade e nodi intermodali. È su questo terreno che Indra, attiva con progetti nel settore Mobility in oltre 50 paesi e 100 città di tutto il mondo porterà la propria esperienza a ComoLake – Digital Innovation Forum: il 15 ottobre, nella sessione Mobilità, interverrà Erminio Polito, Ceo di Indra Group in Italia. "Una mobilità davvero integrata è invisibile: pagamenti, transiti e informazioni in tempo reale funzionano senza attriti. In Europa e a livello globale stiamo unificando mezzi e territori con architetture digitali robuste e interoperabili. È così che efficienza, sicurezza e sostenibilità diventano esperienza concreta per milioni di persone in tutto il mondo", sottolinea Erminio Polito, Ceo di Indra Group in Italia. Indra è inoltre una delle aziende leader a livello mondiale nel settore della tecnologia ferroviaria e sta accelerando la trasformazione digitale del settore con lo sviluppo di soluzioni proprietarie di segnalazione digitale aperta e sistemi avanzati di gestione del traffico (Tms), che rafforzano la sicurezza e aumentano la capacità delle linee. La soluzione di segnalamento digitale aperto di Indra consente di implementare sistemi interoperabili, integrando componenti di diversi fornitori e superando i limiti dei modelli chiusi. L’azienda guida questa trasformazione con un’architettura aperta, modulare e flessibile, sviluppata secondo i requisiti dell’iniziativa europea Eulynx, che introduce interfacce comuni e standardizzate per favorire un’integrazione completa tra i diversi elementi dell’ecosistema ferroviario. In parallelo, Indra avanza nella digitalizzazione integrale dell’operazione ferroviaria, con sistemi in grado di convivere con infrastrutture più tradizionali e una dimensione cloud che automatizza processi di progettazione, sviluppo e test. Queste capacità si riflettono anche nel sistema di gestione del traffico In-Mova Rail, una soluzione di nuova generazione che integra funzionalità di risoluzione automatica dei conflitti e instradamento intelligente dei treni, concepita per essere sempre più digitale, connessa, affidabile ed efficiente, in linea con le esigenze attuali degli operatori ferroviari. L’impegno di Indra a favore dell’interoperabilità e dell’innovazione si consolida all’interno di Europe’s Rail, la principale iniziativa europea di ricerca e innovazione ferroviaria, nel cui consiglio di amministrazione l’azienda è presente. Da questo ecosistema, Indra promuove lo sviluppo di tecnologie di frontiera come Ertms satellitare, big data, intelligenza artificiale e cybersicurezza, per collocare il treno al centro della mobilità più sostenibile. Grazie a queste soluzioni, Indra contribuisce a costruire un ferrovia più sicura, intelligente e verde, capace di ottimizzare la capacità delle infrastrutture, ridurre i tempi di viaggio e mettere il viaggiatore al centro della nuova mobilità. Indra si posiziona come attore chiave nello sviluppo della mobilità del futuro, impegnata in progetti di riferimento in mercati strategici, tra i quali Europa, Stati Uniti, Regno Unito, e Arabia Saudita. Tra i principali programmi: in Irlanda, la gestione dell’intero sistema di biglietteria per tram, autobus e rete ferroviaria nazionale, nonché la futura metropolitana di Dublino, amministrata dalla National Transport Authority (Nta); Bus Rapid Transit (Brt) elettrico per Brisbane Metro (Australia); il progetto T-Mobilitat a Barcellona; soluzioni per le ferrovie lituane e per Irish Rail; sistemi per infrastrutture critiche come il Silvertown Tunnel a Londra e l’I-66 negli Usa; piattaforme per porti e aeroporti tra cui Valparaíso (Cile) e Helsinki (Finlandia). Con oltre 2.500 progetti di mobilità in oltre 50 paesi e 100 città, una squadra di oltre 2.000 professionisti e più di 44 milioni di euro investiti in ricerca e innovazione sulla mobilità negli ultimi quattro anni, l’area Mobility di Indra ha raggiunto 363 milioni di euro di vendite nel 2024. Questa dimensione consente di portare in Italia soluzioni validate nei mercati più esigenti e adattarle rapidamente ai diversi contesti operativi. Le tecnologie innovative di Indra sono presenti nella mobilità quotidiana di oltre 78 milioni di persone, abilitando più di 35 milioni di spostamenti ogni giorno. Tra i principali benefici: Più di 2.800 vite salvate grazie a una migliore gestione del traffico e alla sicurezza stradale (oltre 6 milioni di infrazioni gestite automaticamente; più di 40.000 telecamere integrate); Oltre 6 miliardi di euro di risparmi annui per la collettività, con fino al +60% di efficienza operativa, oltre 30 milioni di ore/anno risparmiate nel Tpl urbano, −92% tempi di risposta in situazioni critiche, −43% costi operativi e −25% consumi energetici. Indra, inoltre, è riconosciuta tra le leader globali dal Dow Jones Sustainability Index (Djsi) e dallo S&P Sustainability Yearbook. Le soluzioni adottate contribuiscono ogni anno a evitare oltre 10 milioni di tonnellate di CO₂ e a ridurre del 70% l’uso di carta e plastica lungo la catena della mobilità. 
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -