venerdì 3 Ottobre 2025
14.8 C
Comune di Bari

Maltempo Italia: Ciclone in fuga, attenzione a mareggiate e gelate.

L’evoluzione sinottica attuale proietta un quadro meteorologico complesso sull’Italia, con una transizione in atto che segna il passaggio da una fase perturbata a condizioni più stabili, sebbene caratterizzate da una certa instabilità residua.

Le previsioni, aggiornate fino alle prime ore di domani, indicano un rapido allontanamento di un ciclone, la cui influenza, seppur in declino, continua a generare venti settentrionali sostenuti, in grado di sollevare mareggiate lungo le coste esposte.

L’analisi delle immagini satellitari e dei modelli numerici rivela una differenziazione regionale significativa.
Mentre la Puglia centro-meridionale, e in misura minore il resto del Sud, godrà di una relativa pausa dal maltempo, con ampie schiarite e un cielo prevalentemente sereno, le regioni settentrionali e centrali manterranno una copertura nuvolosa irregolare, testimonianza dell’aria fresca in discesa dalle medie latitudini.
Il fenomeno delle mareggiate, indotto dai venti di scirocco e nord, persisterà con particolare intensità sul Tirreno, l’Adriatico e lo Ionio, creando condizioni potenzialmente pericolose per le attività marittime e costiere.
L’altezza delle onde potrà raggiungere valori considerevoli, con un impatto visibile sulle spiagge e sulle infrastrutture portuali.

Un elemento cruciale da monitorare è il calo termico notturno, che porterà a una diminuzione generalizzata delle temperature minime.
Questa diminuzione sarà più marcata nelle zone interne e in montagna, dove si potranno verificare gelate localizzate.
Nelle ore notturne e nelle prime ore del mattino di sabato, si segnalano ultime precipitazioni sparse sulla Puglia meridionale, fenomeni residui legati all’onda di ritorno del sistema ciclonico in allontanamento.
Successivamente, si stabilizzerà una situazione di alta pressione, favorendo condizioni meteorologiche più serene, anche se l’instabilità atmosferica potrà ripresentarsi nelle prossime ore, legata all’interazione tra masse d’aria contrastanti.
La tendenza generale indica un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma con la necessità di mantenere alta l’attenzione all’evoluzione del quadro sinottico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -