giovedì 2 Ottobre 2025
7.4 C
Torino

Riders Point a Nichelino: un laboratorio per i diritti dei rider

Nichelino, un punto di svolta per i rider: nasce il Riders Point Felsa Cisl, un laboratorio di diritti e nuove tuteleUn’iniziativa innovativa apre ufficialmente a Nichelino, in piazzetta Aldo Moro, presso il bar Castello: il Riders Point Felsa Cisl.

Più che un semplice luogo di sosta, si tratta di un progetto strategico volto a rispondere alle specifiche esigenze di una categoria professionale in rapida evoluzione, i rider, spesso marginalizzati e privi di adeguate protezioni.
L’apertura, promossa dalla Federazione Lavoratori Somministrati, Autonomi e Atipici Cisl (Felsa Cisl), segna un passo significativo nell’impegno sindacale verso una platea di lavoratori sempre più variegata, in cui convivono precarietà, flessibilità e l’impatto crescente delle piattaforme digitali.

Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno figure di spicco della Felsa Cisl, tra cui la segretaria nazionale con delega ai rider, Silvia Casini, e i segretari generali Cisl Torino e Piemonte, Giuseppe Filippone e Luca Caretti, a testimonianza dell’importanza attribuita a questa iniziativa.
Il Riders Point si configura come una risposta concreta alle sfide che i rider affrontano quotidianamente.
Oltre a fornire servizi essenziali come la ricarica di smartphone e e-bike, strumenti vitali per la loro attività, offre uno spazio sicuro per il riposo durante le pause o i turni spezzati.
Ma l’ambizione del progetto va ben oltre l’assistenza materiale: si propone come un vero e proprio laboratorio di diritti, un luogo di aggregazione e di assemblee sindacali dove i rider possono incontrarsi, confrontarsi sulle problematiche lavorative, condividere esperienze e costruire, attivamente, nuove forme di tutela.
Il progetto è nato dall’esperienza diretta di Umberto Vici, referente dei rider per la Felsa Cisl e veterano del food delivery da oltre un decennio.

Vici, inizialmente attratto dalle nuove opportunità offerte dalle piattaforme e dall’integrazione con il reddito, ha vissuto in prima persona l’evoluzione di questa professione, passando dall’essere lavoratore subordinato a collaboratore autonomo.

Questa transizione, guidata dal desiderio di conciliare meglio lavoro e vita privata, ha profondamente segnato la sua visione e lo ha spinto a impegnarsi nella Felsa Cisl per migliorare le condizioni lavorative e promuovere nuove tutele.

“La flessibilità è un valore imprescindibile per i rider,” afferma Vici, “ma deve essere accompagnata da diritti e garanzie concrete, un equilibrio che stiamo lavorando a costruire.
“L’ubicazione strategica del Riders Point a Nichelino, area a sud di Torino e punto di snodo per diversi comuni serviti dalle piattaforme digitali, risponde all’esigenza di estendere il supporto sindacale anche alle zone più periferiche, spesso trascurate dai tradizionali centri di aggregazione.
Come sottolinea Calogero Palma, segretario generale della Felsa Cisl Piemonte, l’iniziativa riflette l’impegno a portare il sindacato “dove i lavoratori hanno più bisogno”, creando un punto di riferimento essenziale per una comunità professionale spesso isolata.
Il Riders Point di Nichelino non è quindi solo un luogo fisico, ma un simbolo di un nuovo approccio sindacale, attento alle esigenze specifiche dei lavoratori digitali e determinato a costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.
Rappresenta un investimento nel capitale umano e una promessa di un sindacato sempre più vicino alle persone e alle loro storie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -