giovedì 2 Ottobre 2025
19.4 C
Rome

De Laurentiis, rinvio udienza: indagini approfondite su bilanci Napoli

L’udienza preliminare del procedimento giudiziario che coinvolge Aurelio De Laurentiis, presidente del Calcio Napoli, è stata posticipata al 6 novembre, una decisione che riflette la complessità delle indagini in corso e la necessità di un’analisi tecnica approfondita.

La proroga è stata concessa dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Roma, accogliendo la richiesta presentata dal team difensivo, composto dagli avvocati Fulgeri, Contrata e Scalise, un gesto che suggerisce la volontà di garantire una valutazione accurata e completa delle intricate questioni finanziarie sollevate.
Il fulcro dell’inchiesta ruota attorno a presunte irregolarità nella redazione dei bilanci societari relativi agli esercizi 2019, 2020 e 2021, periodi cruciali per la crescita e il consolidamento del Napoli nel panorama calcistico italiano ed europeo.

In particolare, l’attenzione degli inquirenti si concentra su due operazioni di mercato di particolare rilevanza: il trasferimento del difensore Kostas Manolas dalla Roma al Napoli e l’acquisizione dell’attaccante Victor Osimhen dal Lille.
Le accuse mosse a De Laurentiis, e per estensione alla Società Sportiva Calcio Napoli e al suo braccio destro, Andrea Chiavelli, riguardano la presunta manipolazione dei dati contabili attraverso la creazione di plusvalenze fittizie.
Questa pratica, se provata, costituirebbe una violazione delle norme in materia di trasparenza finanziaria e potrebbe avere ripercussioni significative per la società e per i dirigenti coinvolti.

Le plusvalenze fittizie, infatti, consentono di gonfiare artificialmente il valore dei giocatori, alterando il quadro economico reale della società e potenzialmente influenzando le decisioni strategiche legate al mercato e alla gestione finanziaria.

Il rinvio dell’udienza preliminare evidenzia l’importanza della consulenza tecnica che sarà depositata.

Questa perizia, affidata a esperti del settore, avrà il compito di analizzare in dettaglio i bilanci contestati, verificando la correttezza delle operazioni di mercato e l’applicazione delle normative contabili.
L’esito di questa consulenza tecnica si preannuncia determinante per l’evoluzione del procedimento giudiziario e per la definizione della posizione dei soggetti coinvolti.
L’inchiesta, che ha suscitato un notevole clamore mediatico e un acceso dibattito tra i tifosi, pone interrogativi fondamentali sulla governance del calcio italiano e sulla necessità di un maggiore controllo e trasparenza nella gestione finanziaria delle società sportive.

Al di là della specifica vicenda che coinvolge il Calcio Napoli, il caso De Laurentiis potrebbe avere implicazioni più ampie, sollecitando un ripensamento delle regole e dei meccanismi di vigilanza nel mondo del calcio professionistico.
L’accusa di alterazione dei bilanci, in definitiva, incide sulla credibilità e sulla sostenibilità del sistema sportivo nel suo complesso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -