giovedì 2 Ottobre 2025
12.7 C
Genova

IGP per le Olive Taggiasche: un’eccellenza ligure tutta da scoprire

L’esaltazione di un’eccellenza agroalimentare italiana si concretizza con il riconoscimento ufficiale dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) per le Olive Taggiasche liguri.
Questa denominazione, sancita dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, celebra una varietà pregiata di olive da olio, esclusiva del territorio imperiese, incastonato nel Ponente ligure, e ne consolida un’identità unica, frutto di secoli di storia e tradizioni agricole.
Il percorso verso la conquista dell’IGP, un processo complesso e articolato, è iniziato nel 2021 con la nascita dell’Associazione tra i Produttori di Olive Taggiasche liguri.

Questa iniziativa, nata dalla volontà di tutelare e promuovere il prodotto, ha visto la successiva presentazione, nel 2022, della domanda di registrazione agli organi competenti: il Ministero dell’Agricoltura e la Regione Liguria, per poi giungere all’attenzione della Commissione Europea.
La conquista dell’IGP non è semplicemente un atto burocratico, ma il coronamento di un impegno collettivo e di una visione condivisa.
Come sottolineato con entusiasmo dal Presidente della Regione, Marco Bucci, e dal Vicepresidente con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, si tratta di un risultato storico che salvaguarda un patrimonio culturale immateriale, esaltando al contempo le peculiarità del territorio ligure.

L’IGP rappresenta un nuovo punto di svolta, un trampolino di lancio per rafforzare la filiera produttiva, incrementare la competitività sui mercati internazionali e stimolare una crescita sostenibile, in armonia con la tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Carlo Siffredi, presidente del Consorzio promotore, ha espresso gratitudine per l’impegno profuso e ha evidenziato il potenziale di questa denominazione.
La protezione dell’IGP non è solo una vittoria per gli olivicoltori, ma un’opportunità per l’intera regione, aprendo nuove prospettive per il turismo enogastronomico.
L’oliva Taggiasca, simbolo tangibile dell’identità ligure, diventerà un veicolo privilegiato per la promozione dell’economia regionale, offrendo ai consumatori garanzie di autenticità e tracciabilità, e valorizzando il lavoro dei produttori.

Il riconoscimento dell’IGP dell’oliva Taggiasca ligure sottolinea l’importanza di preservare la biodiversità agricola e di tutelare le produzioni tipiche, elementi fondamentali per la sostenibilità del sistema agroalimentare italiano e per la trasmissione di un patrimonio culturale inestimabile alle future generazioni.

La denominazione IGP agisce da vero e proprio baluardo contro la contraffazione e l’omologazione, garantendo ai consumatori un prodotto genuino e di alta qualità, espressione di un territorio ricco di storia e di tradizione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -