venerdì 3 Ottobre 2025
9.6 C
Aosta

10ª edizione della manifestazione “Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi”

Il pastry chef Tommaso Foglia ospite d’eccezione.

L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica che la Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi, giunta alla decima edizione, si svolgerà in Valle d’Aosta nei giorni 18 e 19 ottobre 2025 e che il Comune di Arnad accoglierà gli eventi conclusivi della manifestazione nella giornata di domenica 19 ottobre

L’iniziativa è diventata un’occasione di incontro transnazionale che vede coinvolti, insieme alla Regione autonoma Valle d’Aosta, la Regione Lombardia con le Province di Bergamo, Brescia, Sondrio e Varese, le comunità della Valle Antrona e i Comuni di Lozzolo e di Sparone in Piemonte, il Polo Poschiavo del Cantone svizzero dei Grigioni, parecchie comunità del Cantone svizzero del Vallese e, infine, alcune collettività appartenenti all’area del Parc naturel des Bauges in Savoia.

Durante il mese di ottobre le comunità coinvolte accendono i forni, preparano e cuociono il pane tradizionale, predisponendo numerose attività in tutti i luoghi che aderiscono all’iniziativa, grazie al coinvolgimento della popolazione locale, delle associazioni e delle organizzazioni di promozione turistica. 

In Valle d’Aosta verranno accesi 66 forni in 49 Comuni grazie all’impegno di circa 800 volontari operanti sul territorio che, con tanta passione e competenza, conservano e trasmettono il proprio savoir-faire. Quest’anno, in occasione della decima edizione della manifestazione, il noto pastry chef Tommaso Foglia, giudice della trasmissione televisiva Bake off Italia – Dolci in forno, preparerà un dolce esclusivo e dedicato, utilizzando come ingrediente principale la farina di segale. 

Sabato 18 ottobre si animeranno i forni frazionali aderenti in tutta la regione, dove si potrà degustare il pane nero appena cotto. Le iniziative proposte dai singoli comuni sono reperibili sul sito web www.lopanner.com.

Ad Arnad sono in programma le seguenti attività:

  • – dalle ore 8 alle 15 Lo Tor di For alla scoperta dei forni accesi per l’occasione a Sisan, Le Pied-de-Ville, Machaby, Champassermaz ed Échallogne;
  • – alle ore 11 e alle 11:30 FAI lo Pan Ner a Machaby!, passeggiata a cura dei Gruppi FAI Ponte tra Culture e FAI Giovani al Santuario della Madonna delle Nevi, del Fortino di Machaby e dello “scivolo delle donne”, per poi assistere alla cottura del pane nel forno del villaggio;
  • – alle ore 18 Il pane è arte – Dal chicco al forno, una poesia di mani e tradizione, dialogo in compagnia del panettiere Franco Palermo e del mugnaio Giorgio Pagliero in località La Queyaz. 

Domenica 19 ottobre ad Arnad, in località la Queyaz, a partire dalle ore 10 fino alle 17, un ricco programma di attività sarà proposto al pubblico:

  • – esposizione dei pani di segale presentati dai forni dei villaggi ai concorsi previsti nell’iniziativa;
  • – dimostrazione della preparazione e della cottura del pane nei forni a legna, con la possibilità di impastare e cuocere la propria pagnotta;
  • – esposizione temporanea di attrezzi agricoli, oggetti artigianali e utensili domestici d’antan;
  • – dimostrazione dal vivo della macinatura della segale con il mugnaio Giorgio Pagliero;
  • – mercatino enogastronomico con vendita del pane nero e dei prodotti del territorio, con punto ristoro a cura dell’associazione “Lo Doil” di Arnad;
  • – dimostrazione degli antichi mestieri a cura del gruppo etnografico “Lo Travail d’in co” di Arnad;
  • – giochi e laboratori per bambini alla scoperta del pane e delle tradizioni valdostane;
  • – alle ore 11 e alle 14 visite guidate del borgo e dei suoi tesori, tra cui la chiesa parrocchiale, la cappella di Sant’Antonio, la casaforte dell’Ohtà e l’esterno del Castello Vallaise;
  • – alle ore 15:30 show-cooking con il pastry chef Tommaso Foglia;
  • – alle ore 18 premiazione dei pani di segale a concorso. 

La Festa transfrontaliera Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi, oltre a svolgere un importante ruolo per lo sviluppo della filiera cerealicola e a favorire l’aumento delle superfici coltivate, costituisce un’opportunità preziosa per ribadire il valore delle tradizioni che si ricollegano alla panificazione e per sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della trasmissione del patrimonio culturale immateriale. 

Lo Pan Ner rappresenta una straordinaria occasione di comunità e di memoria condivisa – dichiara l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz – un rito che si rinnova ogni anno grazie alla passione dei volontari e delle comunità locali, capace di unire territori diversi attorno a un simbolo semplice e potente come il pane. Questa decima edizione, con la presenza di un maestro come Tommaso Foglia, conferma la vitalità di una tradizione che guarda al futuro senza perdere le proprie radici

INFO e programma degli eventi:
www.lopanner.com

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -