venerdì 3 Ottobre 2025
9.6 C
Aosta

Casino de la Vallée: trasformazione energetica da 6,3 milioni

Un’ambiziosa partnership strategica si è concretizzata tra Cva Smart Energy e Casino de la Vallée spa, siglando un accordo pluriennale, della durata di 15 anni, finalizzato a una profonda trasformazione energetica e tecnologica della struttura.

L’iniziativa, sostenuta interamente da Cva Smart Energy con un investimento complessivo che supera i 6,3 milioni di euro, si configura come un esempio di finanza di progetto, un modello innovativo di gestione del patrimonio pubblico che integra obiettivi di sostenibilità con la continuità operativa e lo sviluppo territoriale.
L’intervento si articola in una serie di azioni sinergiche, volte a ottimizzare l’efficienza energetica e a modernizzare le infrastrutture.
Al centro del progetto vi è la riqualificazione della centrale frigorifera, elemento cruciale per il comfort e la gestione degli ambienti.

Parallelamente, la realizzazione di un impianto di trigenerazione CHP (Combined Heat and Power) rappresenta un passo fondamentale verso l’autoproduzione di energia, massimizzando l’utilizzo del calore prodotto e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.

L’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della casa da gioco, inoltre, amplierà ulteriormente le fonti di energia rinnovabile impiegate.

Un sistema avanzato di monitoraggio energetico, dotato di sensori e software di analisi predittiva, permetterà di raccogliere dati in tempo reale sui consumi, identificare sprechi e ottimizzare le strategie di gestione.
Questo sistema di controllo, abbinato alla riqualificazione del power centre e alla fornitura di un gruppo elettrogeno di emergenza – per il quale Casino de la Vallée spa destina un investimento diretto di 2,2 milioni di euro – garantirà la continuità operativa anche in situazioni di crisi energetiche.
L’accordo non si limita alla mera riduzione dei consumi, fissata in una soglia minima del 10% (equivalente a una diminuzione di 3.065,8 MWh all’anno), ma mira a generare un impatto positivo su più livelli.

Il progetto si inserisce nell’ottica degli obiettivi di sostenibilità regionale, contribuendo alla riduzione dell’impronta carbonica e alla transizione verso un’economia a basse emissioni.
Enrico De Girolamo, amministratore delegato di Cva Smart Energy, sottolinea il potenziale replicabilità del modello, evidenziando come la collaborazione pubblico-privato possa favorire la diffusione di competenze e tecnologie innovative.
Rodolfo Buat, amministratore unico della Casino de la Vallée spa, ribadisce l’importanza dell’efficientamento energetico per garantire la continuità produttiva e l’adeguamento alle normative sempre più stringenti, sottolineando al contempo i benefici per la comunità locale in termini di benessere ambientale e sviluppo economico.
L’iniziativa non solo modernizza la struttura, ma consolida il suo ruolo di motore di sviluppo per l’intera valle.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -