Custodi di speranza, tessitori di futuro: la Scuola in Ospedale del Bambino Gesù celebra cinquant’anni di un’opera unica, un faro di continuità educativa che illumina il percorso di migliaia di giovani pazienti.
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, il Presidente Tiziano Onesti esprime profonda gratitudine a tutti i docenti, pilastri di questo progetto, che con dedizione e passione hanno contribuito a costruire un’esperienza di apprendimento resiliente e personalizzata.
Il ricovero ospedaliero, con la sua intrinseca sospensione della quotidianità, rappresenta una rottura significativa nel percorso di crescita di ogni bambino e adolescente.
Interrompere il contatto con la scuola, i compagni e il mondo familiare può generare un senso di isolamento e smarrimento che aggrava le difficoltà legate alla malattia.
La Scuola in Ospedale si propone come un antidoto a questa esperienza, una rete di sostegno che permette ai giovani pazienti di mantenere un legame vitale con il loro futuro.
L’impatto di questa iniziativa è tangibile: quasi 70.000 studenti hanno beneficiato di questa continuità educativa negli ultimi venticinque anni.
Ben oltre la semplice trasmissione di conoscenze, il ruolo degli insegnanti all’interno del Bambino Gesù assume una valenza profondamente umanitaria.
Si configurano come figure di riferimento, confidenti e guide, capaci di comprendere le sfide emotive e psicologiche che i bambini e i ragazzi affrontano.
La Scuola in Ospedale non è un’isola separata dal resto dell’ospedale, ma un elemento integrante di un ecosistema di cura.
La collaborazione sinergica con medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, volontari e tutto il personale ospedaliero crea un ambiente di supporto completo, che considera il benessere del paziente in ogni sua dimensione: fisica, emotiva, sociale e intellettuale.
Si riconosce che la vera guarigione non si limita al corpo, ma coinvolge la serenità, la crescita personale e la coltivazione dei sogni.
L’offerta formativa è strutturata per coprire l’intero spettro dell’istruzione, dalla scuola primaria fino alla maturità, garantendo ai giovani pazienti la possibilità di proseguire il loro percorso scolastico senza interruzioni significative.
Il team educativo, composto da un collettivo di 80 docenti provenienti dalle scuole pubbliche, porta con sé una ricchezza di competenze e un impegno costante per l’innovazione didattica, adattando le metodologie di insegnamento alle specifiche esigenze di ciascun studente.
Questo approccio personalizzato mira a promuovere l’autostima, la motivazione e la resilienza, qualità fondamentali per affrontare le sfide del futuro con fiducia e determinazione.
La Scuola in Ospedale del Bambino Gesù si conferma così non solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio laboratorio di speranza, dove i sogni dei giovani pazienti possono continuare a brillare, illuminando il loro percorso verso un futuro migliore.