venerdì 3 Ottobre 2025
11.1 C
Perugia

Umbria, campagna vaccinale ampliata: focus su influenza, Covid e altro.

La Regione Umbria si appresta a lanciare, a partire dal 6 ottobre 2025, una rinnovata campagna vaccinale stagionale, un pilastro fondamentale per la salvaguardia della salute pubblica.
L’iniziativa, guidata dalla Presidente Stefania Proietti, non si focalizza unicamente sulla prevenzione dell’influenza, ma si configura come un’offerta integrata di immunoprofilassi, ampliata per rispondere alle mutevoli esigenze sanitarie della popolazione.

La vaccinazione antinfluenzale, riconosciuta come strumento chiave per ridurre la morbilità e la mortalità legate all’influenza, si inserisce in una strategia più ampia di medicina preventiva.
L’efficacia di questa campagna si fonda sulla partecipazione attiva e consapevole dei cittadini, che, grazie alla loro collaborazione, hanno contribuito a risultati significativi a livello nazionale.

Un plauso particolare è rivolto al costante impegno dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e di tutto il personale sanitario coinvolto, che rappresentano il cuore pulsante di questa iniziativa.
Quest’anno, la campagna vaccinale si arricchisce ulteriormente, includendo vaccini essenziali per la protezione contro altre patologie.

Oltre all’antinfluenzale, saranno disponibili vaccinazioni anti-Covid, fondamentali per consolidare l’immunità di gregge e mitigare l’impatto delle varianti virali; il vaccino anti-pneumococcico, cruciale nella prevenzione delle infezioni respiratorie, in particolare nei soggetti più fragili; il vaccino contro l’herpes zoster, per ridurre il rischio di complicanze dolorose e debilitanti; e, in una prospettiva di cura personalizzata, il vaccino anti-HPV, offerto a pazienti oncologici come parte di un percorso di supporto post-trattamento.
La Regione sottolinea l’accessibilità e la flessibilità del servizio, incoraggiando i cittadini a rivolgersi al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta.
Questi professionisti garantiranno una consulenza personalizzata, rispondendo a ogni dubbio e fornendo informazioni chiare sui benefici e le modalità di somministrazione del vaccino.

La somministrazione avverrà presso gli ambulatori medici, gli ambulatori distrettuali delle ASL e, ove necessario, a domicilio per gli assistiti non autosufficienti, assicurando un servizio capillare sul territorio.

Si ribadisce che la vaccinazione antinfluenzale è gratuita e fortemente raccomandata per categorie specifiche: anziani dai 60 anni in su, bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, operatori sanitari (inclusi i volontari), e tutto il personale essenziale che opera nel settore sanitario.
L’ampliamento della campagna vaccinale testimonia l’impegno continuo della Regione Umbria nella promozione di un sistema sanitario proattivo e orientato alla prevenzione, con l’obiettivo di tutelare la salute e il benessere di ogni cittadino.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -