sabato 4 Ottobre 2025
12.1 C
Napoli

Napoli Est: Carabinieri al lavoro tra sicurezza, crimine e salute pubblica

Controllo del territorio a Napoli Est: un’azione mirata tra sicurezza stradale, contrasto alla criminalità e tutela della salute pubblicaUn’intensa azione di controllo del territorio, orchestrata dalla Compagnia Carabinieri di Poggioreale sotto la direzione del Capitano Tiziano Laganà, ha investito il quartiere Barra e l’area orientale di Napoli, mobilitando numerose pattuglie e focalizzandosi su diversi fronti di intervento: sicurezza stradale, contrasto alla microcriminalità e verifica del rispetto delle normative igienico-sanitarie nelle attività commerciali.
L’iniziativa, nata in seguito a un episodio di resistenza a pubblico ufficiale – un 31enne di Ponticelli ha tentato di eludere un posto di blocco, venendo successivamente fermato dai militari – si è rivelata un’occasione per un’operazione più ampia, mirata a riaffermare la presenza dello Stato e a tutelare la sicurezza dei cittadini.
L’atteggiamento di sfida del conducente, che si è poi scoperto privo di patente (già revocata), ha innescato una sequenza di verifiche che ha portato alla luce diverse irregolarità.
L’attività di controllo ha permesso di individuare anche un parcheggiatore abusivo, recidivo in simili violazioni, evidenziando la persistenza di fenomeni di illegalità a carico della collettività.
Un’ulteriore testimonianza della complessità del contesto urbano.
Durante i controlli, i Carabinieri hanno sorpreso in possesso di 26 grammi di marijuana un padre e un figlio residenti a San Giovanni a Teduccio.

I due dovranno rispondere del reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio.
Accuse di furto aggravato, invece, per un 29enne di San Giorgio a Cremano, accusato di aver sottratto un borsello all’interno della sacrestia della chiesa di Maria Santissima di Caravaggio, in corso Sirena.

Sul fronte della tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare, i controlli sulle attività commerciali hanno rivelato diverse criticità.

Una macelleria di corso Sirena è stata oggetto di sequestro per 45 chili di salumi privi di etichette e informazioni sulla tracciabilità, elementi fondamentali per garantire la sicurezza dei consumatori e il rispetto delle normative.

Il titolare di un panificio in corso Bruno Buozzi si è visto imporre il sequestro amministrativo di 20 chili di pane e la sospensione dell’attività a causa di gravi carenze igienico-sanitarie.

La gravità delle violazioni ha comportato immediate misure restrittive, volte a prevenire ulteriori rischi per la salute pubblica.

Anche un negozio di alimentari, situato lungo la stessa arteria, è stato sanzionato per un importo di circa 5mila euro, mentre un bar in via Velotti è stato segnalato per carenze igieniche.
Queste sanzioni testimoniano l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire il rispetto delle norme che tutelano la salute e la sicurezza dei cittadini.

Infine, cinque giovani sono stati segnalati alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti, mentre le sanzioni elevate per violazioni al codice della strada hanno raggiunto un ammontare complessivo di 33 mila euro.
L’azione congiunta tra controllo della legalità stradale e contrasto alla microcriminalità ha contribuito a rafforzare il senso di sicurezza nella comunità locale, segnalando la determinazione delle forze dell’ordine nel perseguire l’illegalità e nel tutelare il bene pubblico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -