venerdì 3 Ottobre 2025
24 C
Rome

Azzurri U21: Baldini convoca, occhio all’Europeo 2027

Con un occhio rivolto al futuro e alla competizione per l’Europeo Under 21 del 2027, il selezionatore Silvio Baldini ha annunciato una lista di 25 convocati, caratterizzata da rinnovi e ritorni, in vista delle cruciali sfide contro Svezia e Armenia.
Questo raduno, che si preannuncia ricco di fermento tattico e di valutazioni tecniche, rappresenta un’opportunità preziosa per i giovani Azzurri di consolidare il proprio percorso di crescita e contribuire a proiettare l’Italia tra le protagoniste del panorama calcistico europeo.
La composizione della squadra rivela un mix strategico di elementi consolidati e volti nuovi.

L’inserimento di Nicolò Fortini (Fiorentina) e Alessandro Dellavalle (Modena) in difesa, insieme ai centrocampisti Alphadjo Cisse (Catanzaro) e Giacomo Faticanti (Juventus Next Gen), segnala l’attenzione del tecnico verso profili emergenti, capaci di garantire dinamismo e versatilità.
Il ritorno di Francesco Camarda, dopo aver superato l’infortunio al cuoio capelluto subito durante la partita Lecce-Milan, infonde ulteriore speranza nell’attacco, testimoniando la resilienza e la determinazione del giovane talento.

Brando Moruzzi, a causa dell’espulsione nella precedente partita contro la Macedonia del Nord, dovrà scontare un turno di squalifica, rendendosi disponibile unicamente per l’impegno contro l’Armenia, richiedendo un’attenta gestione delle risorse a disposizione.

Il programma di preparazione prevede una fase iniziale di concentrazione a Bagno di Romagna, presso l’Hotel Miramonti, strategicamente scelto per la presenza di un adeguato campo di allenamento.

La squadra si sposterà poi a Cervia, in prossimità di Cesena, per ottimizzare i tempi di recupero e concentrazione in vista del match contro la Svezia.

Il successivo trasferimento a Cremona, e il soggiorno presso il Cremona Palace Hotel, permetterà di prepararsi al meglio l’incontro con l’Armenia, sfruttando le strutture del centro sportivo “Arvedi” per sessioni di allenamento mirate.
L’elenco completo dei convocati, che riflette l’ampia base di talenti presenti nel calcio italiano giovanile, spazia dai portieri come Tommaso Martinelli e Diego Mascardi, ai difensori come Davide Bartesaghi e Gabriele Guarino, passando per centrocampisti di prospettiva come Tommaso Berti e Niccolò Pisilli, fino ad arrivare agli attaccanti come Luigi Cherubini e Seydou Fini.

Ogni singolo giocatore rappresenta un tassello fondamentale per la costruzione di un progetto ambizioso, volto a valorizzare il potenziale individuale e a promuovere lo spirito di squadra.
Attualmente, l’Italia guida il girone di qualificazione con 6 punti, condividendo la vetta con la Polonia, che vanta una migliore differenza reti.

La Svezia e il Montenegro seguono a 3 punti, mentre Armenia e Macedonia del Nord sono ancora a quota zero.

Le prossime due partite si riveleranno decisive per consolidare il primato e aprire la strada alla fase finale del torneo, un traguardo che esige impegno, sacrificio e una mentalità vincente da parte di tutti i protagonisti.
La sfida è complessa, ma il talento e la passione non mancano, alimentando la speranza di un futuro radioso per il calcio italiano giovanile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -