Lo Spazio Teatro No’hma e il Dialogo Culturale Lombardia-Giappone a Expo Osaka 2025: Un’Eredità di Bellezza e InnovazioneIn un gesto di profondo significato culturale, lo Spazio Teatro No’hma, fucina di arte e pensiero, si appresta a rappresentare la Lombardia all’Expo Osaka 2025.
L’evento, previsto per il 5 ottobre, inaugura la Settimana della Lombardia all’interno del Padiglione Italia, sancendo un ponte artistico e musicale tra due mondi apparentemente distanti, ma uniti da una profonda ricerca di armonia e bellezza.
Il patrocinio del Consolato del Giappone a Milano, della Regione Lombardia e del Municipio 3 di Milano testimonia l’importanza strategica dell’iniziativa.
Per oltre due decenni, No’hma ha incarnato un modello di cultura indipendente, libera da vincoli e accessibile a un pubblico ampio e diversificato.
Come sottolinea la presidente Livia Pomodoro, l’impegno costante è stato quello di creare un ecosistema culturale in dialogo continuo con le espressioni artistiche globali.
L’Expo Osaka 2025 rappresenta un’occasione unica per rafforzare questo approccio, proiettando l’identità lombarda e l’eredità artistica di No’hma su una scena internazionale.
Il cuore dell’evento è un concerto in diretta OnLife da Osaka, un vero e proprio atto di connessione culturale.
La soprano Sumika Kanazawa, affiancata al pianoforte da Lisa Ikari, interpreterà brani immortali di maestri come Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Aldo Finzi.
La scelta del repertorio non è casuale: riflette l’eccellenza della tradizione musicale italiana, capace di emozionare e di trascendere le barriere linguistiche e culturali.
Parallelamente alla performance musicale, lo spettacolo sarà arricchito da immagini evocative del Giardino Zen Teresa Pomodoro, un’oasi di pace e contemplazione inaugurata nel 2021 a Milano, in Piazza Piola.
Questo spazio urbano riconvertito, dedicato alla riflessione e all’incontro, incarna lo spirito zen della cultura giapponese, offrendo un momento di pausa e di ispirazione per i visitatori.
Il giardino stesso si configura come una micro-manifestazione del dialogo tra Lombardia e Giappone, un’espressione tangibile della ricerca di equilibrio e armonia che anima entrambi i territori.
Il culmine dell’evento sarà la proiezione del dramma musicale “Kotei no Brahms” – “Brahms dal fondo del lago” – una creazione originale della compagnia dell’Osaka College of Music presso la Daion Academy.
Quest’opera, che attinge alla suggestività della musica di Brahms in un contesto narrativo giapponese, simboleggia la capacità dell’arte di reinterpretare e di reinventare il passato, creando ponti tra culture diverse e aprendo nuove prospettive interpretative.
La trasmissione in diretta streaming tra Milano e Osaka amplifica ulteriormente l’impatto dell’evento, permettendo a un pubblico globale di partecipare a questa celebrazione della creatività e dell’innovazione.
L’iniziativa si configura dunque come un vero e proprio messaggio di pace, comprensione e apertura verso il mondo.