venerdì 3 Ottobre 2025
10.7 C
Trieste

Salvato anziano smarrito nel bosco triestino: un intervento coordinato

Nei giorni recenti, un intervento congiunto e coordinato delle forze dell’ordine e dei soccorsi ha portato al salvataggio di un uomo anziano smarritosi in un’area boschiva nei pressi di Trieste.
La vicenda, che si è sviluppata in condizioni atmosferiche complesse, evidenzia l’importanza cruciale della prontezza operativa e della collaborazione tra diverse istituzioni.

L’allarme è giunto alla Centrale Operativa del 112, tramite la segnalazione del figlio preoccupato, il quale forniva indicazioni precise sulla probabile area di smarrimento: il bosco di San Luigi, un’area caratterizzata da una fitta vegetazione e sentieri tortuosi.

Immediatamente, la Sezione Radiomobile della Compagnia di Trieste è stata attivata, dispiegando un numero di equipaggi in base alla gravità della situazione e alla necessità di una ricerca rapida e sistematica.

Le operazioni di ricerca, ostacolate da un contesto meteorologico avverso, hanno richiesto non solo professionalità, ma anche un’acuta capacità di interpretazione del territorio.

I militari dell’Arma, esperti nel rilevamento di tracce e nella navigazione in ambienti difficili, hanno iniziato un’accurata perlustrazione, focalizzandosi sui sentieri meno battuti e sulle aree potenzialmente più pericolose.

La loro preparazione ha permesso di individuare impronte fresche, fondamentali per ricostruire il percorso dell’anziano e restringere il campo di ricerca.

Dopo un percorso di circa 300 metri dalla via principale, le tracce hanno condotto i carabinieri a trovare l’uomo riverso a terra, in una situazione di vulnerabilità accentuata dal fango e dalle rigide temperature.
La rapidità di risposta è stata determinante: i militari hanno prestato immediatamente i primi soccorsi, stabilizzando le sue condizioni e contattando i servizi di emergenza.
La precisione della geolocalizzazione, fornita grazie alla collaborazione con i vigili del fuoco, ha permesso agli operatori del 118 di raggiungere rapidamente il punto di recupero, ottimizzando i tempi di intervento.
Trasportato con urgenza all’ospedale di Cattinara, l’anziano è stato sottoposto a cure specifiche per l’ipotermia e le lesioni riportate, risultando fortunatamente non in pericolo di vita.
Questo episodio sottolinea l’essenziale ruolo della formazione specializzata delle forze dell’ordine, l’efficacia dei sistemi di comunicazione centralizzati e la sinergia tra diverse realtà operative per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, in particolare dei soggetti più fragili.

La vicenda rappresenta un monito sull’importanza di adottare precauzioni adeguate quando ci si avventura in aree naturali, soprattutto in condizioni ambientali sfavorevoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -