venerdì 3 Ottobre 2025
10.7 C
Trieste

Parapendio, incidente in Prealpi: soccorso alpino e elisoccorso in azione

Nel cuore delle Prealpi Friulane, la mattinata si è aperta con un intervento delicato e complesso, coordinato dalla centrale operativa Sores FVG.

Un parapendista, quarantaseienne, proveniente dalla provincia di Bolzano, ha subito un incidente durante la fase di decollo dal monte Valinis, nel territorio comunale di Meduno, innescando una risposta immediata e multiforme del sistema di soccorso alpino regionale.
L’evento, verosimilmente innescato da una combinazione di fattori ambientali e tecnici – condizioni meteorologiche variabili, possibili turbolenze in fase di stallo o una valutazione errata delle condizioni di volo – ha comportato il dispiegamento congiunto della stazione di Maniago del soccorso alpino, un’ambulanza convenzionata e l’elisoccorso regionale, testimoniando la capacità di risposta integrata del sistema sanitario friulano di fronte a emergenze in ambiente montano.

L’arrivo del velivolo sanitario ha rappresentato un momento cruciale.

L’equipaggio medico specializzato, affiancato da un infermiere tecnico del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico), è stato calato a terra tramite verricello per prestare soccorso al parapendista.
Le sue condizioni cliniche, al momento della valutazione iniziale, hanno evidenziato un quadro di politraumi diffusi, aggravato da un trauma cranico, segnali di una caduta significativa e di un impatto con il terreno.

La stabilizzazione in loco, con immobilizzazione su barella, è stata rapida ed efficiente, prioritaria per prevenire ulteriori complicazioni.

La successiva evacuazione con il verricello, un’operazione tecnicamente impegnativa in un ambiente impervio, ha permesso il trasferimento d’urgenza del ferito all’ospedale di Udine, un centro di riferimento per la gestione di lesioni complesse.

Nonostante la gravità delle lesioni riportate, le prime informazioni mediche non indicano pericolo di vita, ma richiedono un monitoraggio costante e un percorso di riabilitazione mirato.
Il supporto logistico dei vigili del fuoco di Maniago è stato fondamentale per garantire la sicurezza della zona e facilitare le operazioni di soccorso a terra.
La loro presenza ha contribuito a coordinare i diversi team intervenuti e a gestire il flusso di personale e mezzi, ottimizzando l’efficacia complessiva dell’intervento.

Questo episodio sottolinea l’importanza cruciale della collaborazione interistituzionale e della preparazione specialistica per affrontare le sfide poste dal soccorso in montagna, un ambiente che richiede competenze specifiche e una risposta rapida ed efficace.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -