giovedì 9 Ottobre 2025
12.4 C
Ancona

Festa di Laurea a Camerino: gioia e futuro per i nuovi brillanti

 Ieri, l’ laALa.

  Ladare laA dareIldaredaredaredaredaredare.

daredaredaredaredaredare,dare.

daredare.
 offre.
dare.
dare.

dare.
dare.
La dare.
dare.
 dare.
 Ladare.

dare, dare.
dare.

dare.

dare.
daredaredare.
dare,dare.

dare.
dare.

dare.

dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare.
dare;dare;dare;Per.

dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;Dare.
dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare.
dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare; dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;dare;Il cielo di Camerino ha rispleso ieri, non solo per la luce del sole, ma per la gioia palpabile che ha animato l’Auditorium Benedetto XIII.

Centinaia di neolaureate e neolaureati, provenienti da ogni angolo d’Italia e da paesi lontani, hanno coronato un percorso di studio intenso e appassionante, ricevendo il tanto agognato titolo accademico durante la tradizionale Festa della Laurea.
L’atmosfera era densa di emozione, un intreccio di orgoglio, gratitudine e trepidazione per il futuro.
La presenza dei familiari e degli amici, testimoni di questo traguardo, ha reso l’evento ancora più significativo, creando un senso di comunità vibrante e condivisa.

Il Rettore, Graziano Leonardi, ha guidato la cerimonia con parole ispiratrici, sottolineando la resilienza, la dedizione e la curiosità intellettuale che hanno caratterizzato il percorso di ogni singolo studente.
Ha esortato i giovani laureati a non smettere mai di interrogarsi, di mettere in discussione le certezze, di coltivare la propria individualità e di contribuire, con le proprie competenze, a costruire un mondo più equo e sostenibile.

Leonardi ha enfatizzato come l’Università, più che un mero luogo di apprendimento, sia un ecosistema stimolante che promuove la crescita personale e professionale.
Ha incoraggiato i neolaureati a trasformare la conoscenza acquisita in azioni concrete, ad abbracciare le sfide che il futuro riserva e a diventare agenti di cambiamento positivo nelle loro comunità.

La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità accademiche, docenti, personale tecnico-amministrativo e rappresentanti delle diverse Scuole Universitarie.
Ogni consegna di pergamena ha rappresentato un momento solenne, un riconoscimento del duro lavoro e del talento dei giovani laureati.

Oltre alla consegna dei titoli, l’evento ha rappresentato un’occasione per celebrare il valore della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica e della formazione umanistica.
L’Università di Camerino, con la sua storia secolare, continua a essere un punto di riferimento per l’eccellenza accademica e per la promozione della cultura.
La Festa della Laurea di quest’anno non è stata solo una celebrazione del passato, ma anche una finestra aperta sul futuro.

Un futuro ricco di opportunità, di sfide e di responsabilità, che i giovani laureati sono pronti ad affrontare con coraggio, determinazione e spirito di iniziativa.

Un augurio a tutti loro, un futuro luminoso e pieno di successi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -