venerdì 3 Ottobre 2025
13.7 C
Ancona

Acquaroli trionfa nelle Marche: FdI domina, +9% di consensi

Un trionfo storico sancisce la riconferma di Francesco Acquaroli alla guida della Regione Marche, consolidando la posizione di Fratelli d’Italia come forza politica dominante nel territorio.

La vittoria, celebrata dalla senatrice Elena Leonardi e dall’europarlamentare Carlo Ciccioli durante la presentazione dei dieci consiglieri eletti, segna un’espansione significativa del consenso rispetto al 2020, quando il partito si attestava al 18,7%, per arrivare oggi al 27,4%, un aumento di quasi il 10%.
Questo risultato non è semplicemente un dato elettorale, ma il riflesso di un profondo radicamento nel tessuto sociale marchigiano.

L’incremento di consensi – che si registra in tutte le province, con Ancona (+4,2%) e Pesaro Urbino (+4%) in particolare – dimostra la capacità del partito di intercettare e rispondere alle esigenze concrete delle comunità locali.

Si è passati da un consenso del 49,1% nel 2020 a un solido 52,4%, un dato che evidenzia la capacità di Fratelli d’Italia di presentare un’alternativa chiara e convincente rispetto alle proposte emerse dalla coalizione di centrosinistra.

La composizione del nuovo Consiglio Regionale riflette questa solida base di consenso: Francesco Baldelli e Nicola Barbieri rafforzano la presenza nella circoscrizione di Pesaro Urbino; Ancona vede l’ingresso di Marco Ausili, Giacomo Bugaro (candidato indipendente, ma sostenuto da FdI) e Corrado Canafoglia; Macerata elegge Silvia Luconi e Pierpaolo Borroni; Fermo assegna un seggio ad Andrea Putzu; Ascoli Piceno conferma Francesca Pantaloni e Andrea Cardilli.

Questa squadra, definita da Leonardi come “coesesa e qualificata”, incarna la volontà di rappresentare al meglio le diversificate istanze delle comunità marchigiane.

L’approccio alla campagna elettorale, caratterizzato da sobrietà e focus sui temi rilevanti per i cittadini, ha contribuito a creare un clima positivo e costruttivo, in netto contrasto con le dinamiche spesso caratterizzate da polemiche e strumentalizzazioni.
Questa scelta strategica, sottolineata dalla senatrice Leonardi, ha permesso di evitare distrazioni e concentrare l’attenzione sulle proposte concrete per il futuro della regione.
Ciccioli, con un’analisi retrospettiva che conferma le previsioni di una vittoria netta, ha evidenziato come l’apparente incertezza percepita a livello nazionale non rispecchiasse il reale sentire popolare in regione.

L’europarlamentare ha inoltre sottolineato la capacità di Fratelli d’Italia di mantenere un contatto diretto con i territori, un elemento cruciale per comprendere le reali esigenze dei cittadini e costruire un consenso duraturo.

La difficoltà della sinistra nel comunicare efficacemente e la tendenza alla manipolazione della realtà, contrapposte alla forza dei fatti e alla fiducia dei marchigiani, hanno giocato un ruolo determinante nel risultato finale.
Questa vittoria rappresenta non solo un successo elettorale, ma anche un impegno a proseguire nel percorso di crescita e sviluppo della Regione Marche, con una visione chiara e un’attenzione costante alle esigenze dei cittadini.
È un mandato a proseguire nell’opera di valorizzazione del territorio, nel sostegno alle imprese e alle famiglie, e nella promozione di politiche innovative e sostenibili, per un futuro prospero e inclusivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -