back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeTorino NewsTorino, capitale dell'aerospazio: una città che guarda al futuro con la Luna...

Torino, capitale dell’aerospazio: una città che guarda al futuro con la Luna a portata di mano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

07 settembre 2024 – 07:45

Torino, città che da sempre guarda al cielo, si trova a soli 384 mila chilometri dalla Luna. Ma oggi la distanza sembra ridursi sempre di più, grazie ai progetti ambiziosi e alla produzione di satelliti e moduli spaziali. Il settore aerospaziale italiano sta vivendo una crescita straordinaria, superando nazioni considerate tradizionalmente all’avanguardia. Gran parte dei progetti e delle realizzazioni spaziali hanno origine proprio a Torino, che si conferma come fulcro dell’innovazione nel settore.La Luna è tornata ad essere la nuova frontiera dello spazio e il Programma lunare Artemis, guidato dalla Nasa, vede l’Europa tra i principali attori internazionali. I tre moduli abitativi della futura stazione in orbita lunare, il Gateway, sono attualmente in fase di sviluppo presso Thales Alenia Space, joint venture tra Leonardo e Thales situata a Torino. La città ha già realizzato e consegnato i primi moduli di servizio per consentire all’astronave Orion e agli equipaggi di sopravvivere durante i viaggi verso la Luna.La scelta di Torino come sede per i nuovi programmi esplorativi dello Spazio deriva dai successi passati con i moduli Spacelab a bordo degli Space Shuttle in orbita terrestre e quelli presenti nella Stazione Spaziale Internazionale. Oltre il 40% dei moduli abitati dagli astronauti proviene da Torino. Grazie alla consolidata tradizione in alta tecnologia e sicurezza, Thales Alenia Space è pronta a contribuire alla costruzione della prossima stazione orbitante terrestre insieme all’azienda statunitense Axiom.Il settore aerospaziale in Piemonte conta attualmente su 450 imprese coinvolte direttamente o indirettamente nell’attività spaziale, secondo il Distretto Aerospaziale locale: un numero significativo opera direttamente nel settore. Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento anche grazie alla nascita di nuove startup che si sono trasformate in piccole o medie imprese di successo come Argotec: fondata nel 2012 con tre dipendenti, conta ora centinaia di lavoratori con previsione di ulteriori assunzioni nel breve termine.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -