Campagna Vaccinale Autunno-Inverno 2024: Protezione Integrata contro Influenza e COVID-19 nelle MarcheCon l’avvicinarsi delle stagioni più fredde, la Regione Marche lancia la campagna vaccinale autunno-inverno, focalizzata sulla co-somministrazione gratuita di vaccini anti-influenzale e anti-COVID-19 aggiornati, un approccio strategico per massimizzare la protezione della popolazione.
Questa iniziativa, che prenderà il via lunedì 8 ottobre, riflette un impegno costante verso la salute pubblica, riconoscendo la sinergia cruciale tra la prevenzione di due patologie potenzialmente gravi.
Influenza: Un Nemico da Non SottovalutareL’influenza, spesso percepita come una semplice sindrome influenzale, può in realtà rappresentare un rischio significativo, soprattutto per le fasce più vulnerabili.
Le complicanze, che vanno dalla polmonite agli esiti reumatici, possono compromettere seriamente la qualità di vita e, in casi estremi, portare al decesso.
Il vaccino antinfluenzale, formulato annualmente sulla base delle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si adatta costantemente alle nuove varianti virali in circolazione, garantendo una copertura ottimale.
La sua composizione è il risultato di un’attenta analisi epidemiologica e virologica condotta dai centri di monitoraggio internazionali.
La somministrazione avviene in un’unica dose per gli adulti e, in caso di prima vaccinazione, in due dosi a distanza di un mese per i bambini di età inferiore ai 9 anni, con la possibilità di somministrazione tramite spray nasale.
COVID-19: Vigilanza Continua e Vaccinazione AggiornataLa pandemia di COVID-19 ha lasciato un’eredità di consapevolezza e ha reso evidente l’importanza della vaccinazione come strumento essenziale per la salute collettiva.
Nonostante l’attenuazione della situazione emergenziale, il virus SARS-CoV-2 continua a circolare e a evolversi.
I vaccini aggiornati, mirati alle varianti attualmente dominanti, sono cruciali per mantenere un’adeguata protezione e prevenire complicanze, specialmente in soggetti ad alto rischio.
La campagna vaccinale anti-COVID-19 è attiva durante tutto l’arco dell’anno, con particolare enfasi nel periodo autunno-inverno, quando le condizioni ambientali favoriscono la trasmissione del virus.
Accesso alla Vaccinazione: Un Servizio Diffuso e PersonalizzatoLa Regione Marche ha predisposto una rete capillare di punti vaccinali per garantire l’accesso facile e tempestivo alla vaccinazione per tutti i cittadini.
Gli adulti potranno rivolgersi ai propri medici di medicina generale, ai servizi vaccinali delle Aziende Sanitarie Territoriali (AST) – attraverso appuntamenti prenotati tramite CUP o direttamente in ambulatorio – e alle farmacie aderenti alla campagna.
I bambini saranno vaccinati dai pediatri di libera scelta e presso i servizi vaccinali delle AST, con modalità simili a quelle previste per gli adulti.
Particolare attenzione sarà dedicata alla vaccinazione degli ospiti e degli operatori delle strutture residenziali per anziani, organizzata dai Distretti in collaborazione con i medici di medicina generale.
I professionisti sanitari, i pazienti fragili e coloro che necessitano di cure specifiche presso le strutture sanitarie potranno ricevere la vaccinazione presso i punti vaccinali ospedalieri.
Priorità di Vaccinazione: Una Strategia MirataLe categorie raccomandate per la vaccinazione sono ampie e riflettono una strategia volta a proteggere i soggetti più vulnerabili e coloro che svolgono ruoli essenziali nella società.
Oltre alle persone di età pari o superiore a 60 anni e ai soggetti fragili con i loro contatti stretti, rientrano nelle categorie prioritarie le donne in gravidanza e nel post-parto, gli operatori sanitari e socio-sanitari, e i lavoratori appartenenti a specifiche categorie professionali, come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue.
Il medico curante, in possesso della storia clinica del paziente, potrà valutare la necessità di vaccinazione anche al di fuori delle categorie standard, personalizzando l’approccio in base alle specifiche esigenze individuali.
La campagna vaccinale si focalizzerà inizialmente sulle categorie raccomandate, garantendo un accesso prioritario alla protezione.