Palazzo Dune si configura come un intervento di rigenerazione urbana di pregio, un’opera che ambisce a ridefinire il concetto di residenza di lusso nel contesto torinese.
Situato in via Lagrange, un fulcro storico e culturale della città, il progetto, promosso da Primula Costruzioni e guidato dalla General Manager Marta Minniti, rappresenta un’evoluzione nel percorso di trasformazione del tessuto urbano intrapreso dall’impresa, che ha già lasciato un segno distintivo con interventi come Palazzo Pacioli e Palazzo Contemporaneo.
L’architetto Fabio Fantolino, figura chiave nella progettazione, firma non solo le facciate e gli interni, ma ne plasma l’identità estetica, garantendo una coerenza stilistica che si estende a tutti gli interventi di Primula Costruzioni.
La sua visione traduce in forme contemporanee l’eredità del razionalismo torinese, un linguaggio architettonico che caratterizza molti edifici storici della città, reinterpretandolo con un’attenzione particolare alla luce, agli spazi e alla funzionalità.
La trasformazione di un precedente edificio per uffici in un complesso residenziale di lusso è stata resa possibile attraverso una radicale revisione della struttura esistente.
Le facciate, completamente ricostruite in marmo Botticino, conferiscono al palazzo un’immediata eleganza e una sensazione di solidità.
L’utilizzo del marmo, materiale nobile e duraturo, non è solo una scelta estetica, ma anche una dichiarazione di intenti: quella di creare un immobile che trascenda le mode del momento e che mantenga il suo valore nel tempo.
Il complesso residenziale offre un portafoglio diversificato di 25 unità abitative, progettate per soddisfare le esigenze di una clientela esigente e variegata.
Dagli ampi pentalocali, ideali per famiglie numerose, ai bilocali più compatti, perfetti per single o coppie, ogni appartamento è studiato nei minimi dettagli per massimizzare la vivibilità e il comfort.
Le terrazze, spesso estese e panoramiche, e i rooftop offrono spazi esterni privati, veri e propri prolungamenti dell’abitazione, ideali per godere della bellezza della città.
La presenza di box auto e posti auto riservati completa l’offerta di servizi, garantendo la massima comodità per i residenti.
Il successo del progetto, testimoniato dalla vendita anticipata di tutte le unità abitative, riflette non solo la desiderabilità della location privilegiata, ma anche la qualità intrinseca dell’opera.
Marta Minniti sottolinea come la coerenza architettonica, la cura minuziosa delle aree comuni, l’impiego di materiali pregiati e una qualità costruttiva elevata siano stati elementi determinanti per attrarre l’interesse del mercato immobiliare torinese.
Palazzo Dune non è semplicemente un complesso residenziale, ma un investimento nel futuro, un simbolo di innovazione e un omaggio alla tradizione architettonica di Torino.