Toscana Aeroporti: una crescita sostenuta e un settembre storico per Firenze e PisaToscana Aeroporti, realtà strategica quotata sul Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana, celebra un settembre 2025 che riscrive i propri record.
Gli aeroporti di Firenze e Pisa, fulcro del sistema aeroportuale regionale, hanno registrato un volume di passeggeri senza precedenti, raggiungendo la soglia dei 995.000, un dato che testimonia la resilienza e la capacità di crescita dell’azienda e del territorio che serve.
Questo risultato, che rappresenta un incremento del 7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, sottolinea la vitalità del settore turistico toscano e la sua capacità di attrarre flussi di viaggiatori da ogni parte del mondo.
La performance positiva di settembre 2025 non è un evento isolato, ma il coronamento di un trend di crescita costante che caratterizza i primi nove mesi dell’anno.
Con oltre 7,6 milioni di passeggeri transitati, Toscana Aeroporti ha superato i risultati del 2024, evidenziando un aumento complessivo dell’8,5%.
Questo dato riflette l’efficacia delle strategie aziendali, che si focalizzano sulla diversificazione delle rotte, l’ottimizzazione dei servizi e l’attenzione alla sostenibilità ambientale.
Firenze: un record di passeggeri trainato dal traffico internazionaleL’aeroporto ‘Amerigo Vespucci’ di Firenze ha vissuto un settembre storico, registrando il volume di passeggeri più alto di sempre con 395.000 unità, un incremento significativo dell’11,7% rispetto allo stesso mese del 2024.
Un evento emblematico è stato il superamento dei 15.000 passeggeri in una singola giornata, il 7 settembre, a testimonianza dell’elevata concentrazione di traffico in quel periodo.
Il traino di questa crescita è stato il segmento internazionale, che ha mostrato una variazione positiva del 16,2%, compensando la lieve flessione del traffico nazionale (-14,2%).
Le destinazioni più richieste dai passeggeri fiorentini sono rimaste invariate: Parigi, Londra, Amsterdam, Barcellona e Monaco di Baviera, confermando il ruolo dell’aeroporto come porta d’accesso verso le principali capitali europee.
I primi nove mesi dell’anno si concludono con un totale di quasi 3 milioni di passeggeri, un aumento del 9,5% rispetto al 2024, consolidando il trend di crescita dello scalo fiorentino.
Pisa: il Galileo Galilei conferma la propria vocazione internazionaleAnche l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha stabilito un nuovo primato, registrando 600.000 passeggeri transitati nel mese di settembre, con un incremento del 4,1% rispetto al 2024.
Questa crescita è stata determinata sia dal segmento internazionale (+3,8%) che da quello nazionale (+7,9%), dimostrando la capacità dell’aeroporto di soddisfare le esigenze di diversi tipi di viaggiatori.
La rotta più frequentata è rimasta invariata: Londra, seguita da Tirana, Palermo, Catania e Cagliari, riflettendo la vocazione internazionale e la posizione strategica dello scalo pisano.
Al 30 settembre, i passeggeri transitati nell’arco dei primi nove mesi dell’anno raggiungono quota 4,7 milioni, con un incremento del 7,8% rispetto al 2024.
In sintesi, il risultato di settembre 2025 rappresenta una tappa importante per Toscana Aeroporti, testimoniando la sua capacità di adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato e di offrire un servizio efficiente e di alta qualità.
L’impegno dell’azienda continua a concentrarsi sull’innovazione, la sostenibilità e la creazione di valore per il territorio, con l’obiettivo di consolidare la leadership nel sistema aeroportuale regionale e nazionale.